back to top

Corticosteroidi minerali: utilizzo terapeutico per migliorare la salute.

I mineralcorticoidi prodotti dalle ghiandole surrenali e giocano un ruolo fondamentale regolazione dell’ equilibrio elettrolitico. Questi ormoni controllano la ritenzione di sodio da parte dei reni, influenzando così il volume intravascolare e la pressione del sangue.

Ruolo dei mineralcorticoidi nel corpo umano

I mineralcorticoidi agiscono facilitando il trasporto di sodio e potassio, con impatti significativi sull’equilibrio idrico dell’organismo. Tra i principali mineralcorticoidi endogeni troviamo l’aldosterone, il desossicorticosterone e la progesterone, mentre il fludrocortisone rappresenta un corticosteroide esogeno di sintesi. Insieme ai glucocorticoidi, questi ormoni sono essenziali per la regolazione della pressione sanguigna e della funzione immunitaria.

Esplorando le loro funzionalità, è evidente i mineralcorticoidi, regolando la ritenzione di sodio, aumentano il volume plasmatico, il che contribuisce ad elevare la pressione arteriosa. La loro azione si attua grazie al legame con un recettore specifico, chiamato recettore mineralcorticoide, che agisce come un recettore intracellulare appartenente a una vasta superfamiglia di proteine recettoriali nucleari.

Tipi di mineralcorticoidi e loro funzioni

Aldosterone

L’aldosterone, identificato nel 1954, è un ormone steroideo fondamentale, prodotto principalmente nella corteccia surrenale. La sua funzione principale è quella di regolare l’equilibrio di sodio e acqua nel corpo, agendo per aumentare il riassorbimento di sodio nei reni e nel colon. Questa regolazione contribuisce a mantenere la pressione sanguigna e il volume degli elettroliti.

Recentemente, è stato scoperto che l’aldosterone ha anche effetti significativi sul cuore e vasi sanguigni. Il recettore mineralcorticoide mediore la sua azione fisiologica attraverso la sua affinità e interazione con selettivi recettori cellulari.

Corticosterone

Il corticosterone, noto anche come cortisolo, è un ormone steroideo di 21 atomi di carbonio, fondamentale nella risposta metabolica e allo stress. Sebbene inibito nella sua attività umana, esso svolge un ruolo cruciale come precursore per la sintesi dell’aldosterone nella steroidogenesi. Il corticosterone contribuisce anche alla regolazione del metabolismo degli aminoacidi e alla formazione di glicogeno nel fegato.

Fludrocortisone

Il fludrocortisone, un corticosteroide sintetico, è stato progettato per migliorare l’affinità per il recettore mineralcorticoide. Questa sostanza favorisce il riassorbimento di sodio nei reni e facilità l’espulsione di potassio e idrogeno, aumentando così la ritenzione di sodio e il volume plasmatico. Inoltre, il fludrocortisone può sensibilizzare il recettore alfa-adrenergico, contribuendo ulteriormente a stabilizzare la pressione sanguigna.

Per approfondire la letttura

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Risultati del monitoraggio termico spaziale del suolo nei Campi Flegrei: lo studio dell’INGV.

Scoperta dell'INGV sui terremoti nei Campi Flegrei I ricercatori dell'INGV hanno identificato una correlazione tra le variazioni della temperatura del suolo e i forti terremoti...

I formaggi sono sempre vegetariani? Scopri perché non è così!

Formaggio e dieta vegetariana Quando si parla di formaggio, si tende a pensare che sia compatibile con una dieta vegetariana. Tuttavia, non tutti...

Cosa sono i Large Language Model (LLM)? Funzionamento e applicazioni da ChatGPT a DeepSeek.

Cosa sono gli LLM e a cosa servono Un Large Language Model (LLM) è un’intelligenza artificiale progettata per interpretare, processare e generare testo scritto. Questi...
è in caricamento