back to top

La crescita delle piante: gibbereline, fitormone miracoloso

Il ruolo dei fitormoni e la crescita vegetale

La crescita delle piante è influenzata da una varietà di fattori tra cui i fitormoni, svolgono un ruolo chiave nello sviluppo e nella risposta alle condizioni ambientali. Oltre ai fitormoni, luce, acqua, nutrienti, temperatura e genetica delle piante giocano un ruolo fondamentale nel processo di crescita.

Fitormoni e la loro importanza

I fitormoni, prodotti naturalmente dalle piante, svolgono diverse funzioni cruciali come stimolare la germinazione dei semi, favorire l’allungamento dei fusti, la crescita delle foglie e dei frutti e aiutare le piante a rispondere ai fattori di stress ambientale come la siccità e il freddo.

Benefici crescita delle piante

Un aumento dell’altezza delle piante, ad esempio, consente alla luce di penetrare meglio, migliorando così il processo di fotosintesi. Questo è particolarmente vantaggioso per colture come il riso, che traggono beneficio da una maggiore altezza e una migliore resistenza all’allettamento.

Ruolo delle gibberelline

Le gibberelline, insieme ad auxine, citochinine, acido abscissico ed etilene, sono ormoni vegetali naturali che influenzano la crescita delle piante. Scoperte per la prima volta in Giappone negli anni ’30, le gibberelline devono il loro nome al fungo Gibberella fujikuroi, da cui sono state isolate.

Biosintesi delle gibberelline

Le gibberelline sono diterpenoidi tetraciclici costituiti da quattro unità isoprenoidi che condividono uno scheletro di idrocarburi tetraciclici 6-5-6-5. Esistono due vie sintetiche per la loro produzione: una dipende nel citosol, coinvolta nella sintesi degli steroli, e l’altra avviene nei cloroplasti coinvolta nella sintesi dei carotenoidi.

Le gibberelline vengono principalmente sintetizzate nei tessuti delle piante, come i meristemi apicali e nei semi in fase di sviluppo. La biosintesi delle gibberelline nel citosol segue diverse fasi, partendo dall’acetil-coenzima A fino all’acido mevalonico, precursore comune ad altri ormoni vegetali.

Conclusioni

Le gibberelline svolgono un ruolo cruciale nella crescita delle piante e nella loro risposta agli stimoli ambientali. Comprendere il processo di biosintesi di queste sostanze è fondamentale per migliorare le pratiche agricole e ottenere colture di qualità superiore.

Ruolo dell’enzima ent-kaurene sintasi nella biosintesi delle gibberelline

L’enzima ent-kaurene sintasi, appartenente alla classe delle isomerasi, svolge un ruolo fondamentale nella trasformazione di ent-copalil pirofosfato in ent-kaurene. Questo processo è essenziale per la produzione di gibberelline, una classe di fitormoni che regolano numerosi processi di crescita delle piante. Successivamente, ent-kaurene viene convertito in GA12, la prima gibberellina della via biosintetica, grazie all’azione di due monoossigenasi del citocromo P450: ent-kaurene ossidasi (KO) e ent-kaurenoico ossidasi dell’acido.

Struttura e bioattività dell’acido ent-kaurenoico

L’acido ent-kaurenoico è un acido carbossilico ciclico che possiede un anello furanico a cinque atomi, unito a due gruppi alchilici e un gruppo carbossilico. La sua struttura è cruciale per le sue proprietà biologiche, che influenzano le interazioni con gli enzimi coinvolti nella sua sintesi e nei processi biosintetici delle gibberelline.

Bioattività delle gibberelline nella crescita delle piante

Le gibberelline, tra cui l’acido gibberellico (GA3 o GA), svolgono un ruolo chiave nella crescita e nello sviluppo delle piante. Questi fitormoni influenzano la germinazione dei semi, la fioritura e la regolazione della statura delle piante. Le diverse forme di gibberelline identificate hanno varie attività biologiche, che possono essere sfruttate per migliorare la resa e la qualità delle colture agricole.

pratiche delle gibberelline in agricoltura

Le gibberelline trovano diverse applicazioni pratiche in agricoltura per potenziare la resa e la qualità delle colture. Possono essere utilizzate per stimolare la fioritura e lo sviluppo dei frutti, migliorando le dimensioni e la qualità dei raccolti. Inoltre, favoriscono la germinazione dei semi e accelerano la crescita delle piante, consentendo una gestione più efficiente dei cicli di crescita e produzione.

In conclusione, le gibberelline rappresentano un’importante risorsa per migliorare le performance delle colture agricole e per ottimizzare la produzione di frutta e fiori. La continua ricerca in questo campo potrebbe portare a nuove applicazioni e benefici nell’ambito dell’agricoltura e dell’orticultura.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Cosa sapere sul “chubby filter” di TikTok: il trucco che ci fa sembrare più grassi (e lascia molti perplessi)

La cultura tossica della perfezione La società contemporanea promuove un ideale di bellezza associato a corpi snelli e privi di imperfezioni, creando pressioni sulla figura...

Cos’è e qual è la sua situazione attuale?

Progetto Runet Dal 2019, la Russia ha avviato il progetto Runet, un’infrastruttura di rete Internet nazionale progettata per ridurre la dipendenza dal web globale. L'obiettivo...

Risultati del monitoraggio termico spaziale del suolo nei Campi Flegrei: lo studio dell’INGV.

Scoperta dell'INGV sui terremoti nei Campi Flegrei I ricercatori dell'INGV hanno identificato una correlazione tra le variazioni della temperatura del suolo e i forti terremoti...
è in caricamento