back to top

Cromo picolinato: sintesi, funzioni

Benefici del cromo picolinato come integratore alimentare

Il cromo picolinato, noto anche come CrPic3, è un composto importante utilizzato come integratore alimentare per prevenire o trattare il deficit di cromo nel corpo umano. Questo componente è un composto di coordinazione che combina cromo (III) con acido picolinico, un derivato naturale del .

Composizione e

Il cromo (III) presente nel cromo picolinato è un acido di Lewis con un’alta affinità per l’ossigeno dell’ione carbossilato e una minore affinità per l’azoto piridinico dell’acido picolinico. Ogni legante picolinato agisce come chelante bidentato, neutralizzando la carica +3 dell’ione cromo.

Proprietà del cromo picolinato

Il cromo picolinato si presenta sotto forma di polvere cristallina rossa ed è stabile a temperatura ambiente. È poco solubile in acqua e scarsamente solubile in etanolo. La molecola nel suo complesso è elettricamente neutra e mostra proprietà idrofobiche.

Sintesi del composto

L’ottenimento del cromo picolinato avviene tramite la reazione di un sale cromico con l’acido picolinico in acqua. Alcuni sali di cromo (III) utilizzati per questa sintesi sono acetato, nitrato, perclorato, cloruro e solfato di cromo.

Funzioni biologiche del cromo

Il cromo svolge diversi ruoli cruciali nel sistema umano, inclusi processi metabolici che supportano la salute generale. L’integrazione con cromo picolinato può contribuire a mantenere un equilibrio ottimale di questo nutriente nel corpo.

Benefici del cromo per la salute

Il cromo, un oligoelemento essenziale, svolge un ruolo fondamentale nel metabolismo dei macronutrienti come carboidrati e proteine. Aiuta a regolare la sintesi e i meccanismi dell’insulina, legandosi a un oligopeptide per formare la cromodulina, una proteina che attiva le proteine recettoriali dell’insulina e le funzioni ormonali.

Riduzione dei rischi per malattie cardiovascolari e diabete di tipo 2

Studi hanno dimostrato che il cromo può contribuire a ridurre alcuni dei fattori di rischio legati alle malattie cardiovascolari e al diabete di tipo 2. L’integrazione di cromo, in particolare con il cromo picolinato, ha dimostrato di ridurre la resistenza all’insulina e di aiutare a mitigare il rischio di malattie cardiovascolari.

Assorbimento del cromo nell’organismo

Una volta ingerito, il cromo subisce un processo di idrolisi acida nello stomaco e si forma l’esacquocromo (III), che successivamente, a causa del pH alcalino dell’intestino tenue, si trasforma in un composto poco solubile costituito da ossido e idrossido. Circa il 2% di cromo viene assorbito attraverso l’intestino, principalmente sotto forma di CrPic3.

Maggiore efficienza di assorbimento con CrPic3

Anche se l’assorbimento di cromo è relativamente basso, il CrPic3 viene assorbito in modo più efficiente rispetto ad altre fonti organiche e inorganiche, accumulandosi a concentrazioni più elevate nei tessuti. Questa capacità di accumulo è vantaggiosa per garantire una maggiore disponibilità di cromo nell’organismo.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Un treno sfonda il muro di una stazione a Parigi: l’incidente di Montparnasse diventa virale in modo politicamente scorretto

🚨 Incredibile incidente a Parigi nel 1895: un treno sfonda la stazione di Montparnasse! Una vittima e 5 feriti. Il fatto diventò così famoso...

La storia del femminismo dalle suffragette al movimento per i diritti delle donne contemporaneo viene riscritta in modo scandaloso Trasformato in forma attiva: Scandalo: Riscrivono la...

Il femminismo, da movimento per i diritti delle donne a fenomeno globale e multiforme, ha attraversato oltre un secolo di storia con trasformazioni radicali....

Gli anelli di Liesegang: Un fenomeno di auto-organizzazione chimica nei sistemi reattivi

Introduzione Gli anelli di Liesegang rappresentano uno degli esempi più affascinanti di pattern formation nei sistemi chimici non lineari. Scoperti per la prima volta nel...
è in caricamento