back to top

Decarbossilazione del piruvato: reazioni

La Decarbossilazione Piruvato e il Ciclo dell’Acido Citrico

La reazione di decarbossilazione del piruvato rappresenta la connessione cruciale tra le vie metaboliche della glicolisi e del ciclo di Krebs, noto anche come ciclo dell’acido citrico.

Il Processo della Decarbossilazione

Nella fase iniziale della glicolisi, molecola di glucosio viene frammentata in due molecole di anione piruvato, ciascuna composta da tre atomi di carbonio. Successivamente, il piruvato si sposta dal citosol alla matrice dei mitocondri, dove reagisce con il coenzima A (CoA) per formare l’acetil CoA. Durante questo processo, si genera una molecola di NADH e una di anidride carbonica per ogni piruvato prodotto.

La reazione complessiva è la seguente: Piruvato + NAD+ + CoA → Acetil-CoA + NADH + CO2. Questa è un’ossidazione irreversibile in cui il gruppo carbossilico viene rimosso dal piruvato sotto forma di CO2, mentre i due carboni rimanenti costituiscono il gruppo acetilico dell’acetil-CoA.

Il Ruolo della Piruvato Deidrogenasi

La decarbossilazione del piruvato è catalizzata dalla piruvato deidrogenasi (PDH), un complesso multienzimatico composto da diverse decine di subunità, tra cui la piruvato deidrogenasi (E1), la lipoammide reduttasi transacetilasi (E2) e la diidrolipoil deidrogenasi (E3). Questo enzima impiega anche coenzimi come il tiamina pirofosfato (TPP), l’acido lipoico, la flavina adenina dinucleotide (FAD), il coenzima A e il nicotinammide adenina dinucleotide (NAD+).

Il TPP svolge un ruolo chiave come catalitico nel complesso PDH, aiutando a catalizzare la decarbossilazione ossidativa del piruvato e altre decarbossilazioni degli α-chetoacidi. Il TPP è coinvolto nella decarbossilazione ossidativa del piruvato all’interno del complesso PDH.

Le Reazioni e il Destino dell’Acetil-CoA

Una volta due molecole di piruvato dalla glicolisi entrano nella matrice mitocondriale, il PDH catalizza diverse reazioni, tra cui la rimozione del gruppo carbossilico per produrre il gruppo idrossietile a due atomi di carbonio, l’ossidazione del gruppo idrossietile in gruppo acetile e infine la formazione dell’acetil-CoA.

La reazione complessiva catalizzata dalla piruvato decarbossilasi è la seguente: 2 Piruvato + CoA + NAD+ → acetil-CoA + NADH + H+ + CO2.

Il Destino dell’Acetil CoA

L’acetil CoA generato da questa reazione entrare in diverse vie metaboliche, con il principale impiego nel ciclo dell’acido citrico e nella respirazione aerobica. Tuttavia, l’acetil CoA è anche un substrato essenziale per la sintesi di lipidi e amminoacidi.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Cosa sono e a cosa servono: una guida essenziale

Che cosa sono le criptovalute Le criptovalute, conosciute anche come cripto, sono valute esclusivamente digitali che utilizzano la crittografia come base del loro funzionamento. A...

Cuffie con cancellazione del rumore: possono causare disturbi uditivi? Facciamo luce sull’argomento.

Ipotesi sulla cancellazione del rumore e problemi uditivi L'articolo della BBC ha ipotizzato che le cuffie con modalità di cancellazione del rumore possano contribuire a...

Cecilia Payne Gaposchkin: la donna che scoprì la composizione dell’universo e fu a lungo ignorata.

La scoperta di Cecilia Payne Gaposchkin Cecilia Payne Gaposchkin è nota per aver scoperto che il Sole e le stelle sono principalmente composti da idrogeno...
è in caricamento