back to top

Decarbossilazione del piruvato: reazioni

La Decarbossilazione del Piruvato e il Ciclo dell’Acido Citrico

La reazione di decarbossilazione del piruvato rappresenta la connessione cruciale tra le vie metaboliche della glicolisi e del ciclo di Krebs, noto anche come ciclo dell’acido citrico.

Il Processo della Decarbossilazione

Nella fase iniziale della glicolisi, una molecola di glucosio viene frammentata in due molecole di anione piruvato, ciascuna composta da tre atomi di carbonio. Successivamente, il piruvato si sposta dal citosol alla matrice dei mitocondri, dove reagisce con il coenzima A (CoA) per formare l’acetil CoA. Durante questo processo, si genera una molecola di NADH e una di anidride carbonica per ogni piruvato prodotto.

La reazione complessiva è la seguente: Piruvato + NAD+ + CoA → Acetil-CoA + NADH + CO2. Questa è un’ossidazione irreversibile in cui il gruppo carbossilico viene rimosso dal piruvato sotto forma di CO2, mentre i due carboni rimanenti costituiscono il gruppo acetilico dell’acetil-CoA.

Il Ruolo della Piruvato Deidrogenasi

La decarbossilazione del piruvato è catalizzata dalla piruvato deidrogenasi (PDH), un complesso multienzimatico composto da diverse decine di subunità, tra cui la piruvato deidrogenasi (E1), la lipoammide reduttasi transacetilasi (E2) e la diidrolipoil deidrogenasi (E3). Questo enzima impiega anche coenzimi come il pirofosfato (TPP), l’, la (FAD), il coenzima A e il (NAD+).

Il TPP svolge un ruolo chiave come catalitico nel complesso PDH, aiutando a catalizzare la decarbossilazione ossidativa del piruvato e altre decarbossilazioni degli α-chetoacidi. Il TPP è coinvolto nella decarbossilazione ossidativa del piruvato all’interno del complesso PDH.

Le Reazioni e il Destino dell’Acetil-CoA

Una volta che due molecole di piruvato dalla glicolisi entrano nella matrice mitocondriale, il PDH catalizza diverse reazioni, tra cui la rimozione del gruppo carbossilico per produrre il gruppo idrossietile a due atomi di carbonio, l’ossidazione del gruppo idrossietile in gruppo acetile e infine la formazione dell’acetil-CoA.

La reazione complessiva catalizzata dalla piruvato decarbossilasi è la seguente: 2 Piruvato + CoA + NAD+ → acetil-CoA + NADH + H+ + CO2.

Il Destino dell’Acetil CoA

L’acetil CoA generato da questa reazione può entrare in diverse vie metaboliche, con il principale impiego nel ciclo dell’acido citrico e nella respirazione aerobica. Tuttavia, l’acetil CoA è anche un substrato essenziale per la sintesi di lipidi e amminoacidi.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento