back to top

Dopamina: funzioni, sintesi

Scopri tutto sulla dopamina: il neurotrasmettitore e neuro ormone naturale

La dopamina, conosciuta anche con la sua denominazione I.U.P.A.C.

di 4-(2-amminoetil)benzen-,2-diolo, fa della famiglia catecolamine. La sua formula chimica è C8H11NO2 ed è composta da un anello benzenico con due gruppi ossidrilici e un gruppo etilamminico legato ad esso.

La dopamina agisce come neurotrasmettitore e neuro ormone naturale, legandosi a cinque recettori cervello per esercitare la sua azione neurologica e fisiologica.

Funzioni della dopamina

Nonostante oggi la dopamina sia riconosciuta come una parte cruciale delle funzioni cerebrali, inizialmente la sua importanza non fu completamente compresa quando è stata scoperta negli anni ’50. Solo negli anni ’70, gli scienziati iniziarono a studiarne gli effetti sul sistema nervoso.

Il neuroscienziato americano Paul Greengard condusse esperimenti innovativi per comprendere il funzionamento della dopamina. Legandosi a diversi recettori sulla superficie neuronale, la dopamina attiva catene di reazioni chimiche che influenzano le funzioni della cellula nervosa, inclusa la trasmissione degli impulsi ai neuroni.

Sintesi della dopamina

La sintesi della dopamina inizia con la fenilalanina, che viene idrossilata in tirosina grazie all’azione dell’enzima fenilalanina idrossilasi. Successivamente, la tirosina viene convertita in l-DOPA (acido 2S-ammino-3-(3,4-diidrossifenil)propanoico) dall’enzima tirosina idrossilasi, entrambi appartenenti alla classe delle ossidoreduttasi.

Infine, l-l-DOPA viene trasformato in dopamina dall’enzima DOPA decarbossilasi, un’appartenente alla classe delle liasi.

Funzione motoria e umore

La dopamina gioca un ruolo fondamentale nel funzionamento neurologico e fisiologico, contribuendo alla funzione motoria e all’umore delle persone. Essa è un neurotrasmettitore sintetizzato sia nel sistema nervoso centrale che periferico, agendo come messaggero chimico i neuroni.

La dopamina agisce stimolando il sistema nervoso simpatico, producendo effetti come l’aumento della pressione sanguigna e della frequenza cardiaca. Il rilascio di dopamina è innescato da eventi che generano motivazione e ricompensa, come il consumo di cibo gustoso o la soddisfazione sessuale.

Inoltre, la dopamina è il precursore della noradrenalina e ha la capacità di attivare fino a cinque recettori differenti nel cervello, conferendo una sensazione di piacere e benessere.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Ciclo mestruale sincronizzato tra donne: realtà o mito? Scopriamolo insieme!

Lo studio sulla sincronia mestruale che ha dato origine al falso mito L'idea che le donne che vivono o trascorrono molto tempo insieme...

Dall’interazione europea all’espansione in Groenlandia: un percorso di crescita e sviluppo.

Cambiamenti Geopolitici Sotto Trump Sono trascorsi pochi mesi dall'insediamento di Donald Trump e gli equilibri geopolitici si stanno modificando. Gli Stati Uniti hanno introdotto una...

Paros e Mykonos: auto in mare, strade allagate e scuole chiuse a causa delle tempeste.

Alluvione a Paros, strade allagate e auto trascinate dalla piena Una severa ondata di maltempo ha colpito ieri l'isola di Paros, nelle Cicladi, provocando precipitazioni...
è in caricamento