back to top

Ferrochelatasi: funzioni, esposizione al piombo

Ferrochelatasi: un enzima cruciale nella biosintesi dell’eme

La ferrochelatasi, nota anche come protoporfirina ferrochelatasi, è un enzima appartenente alla classe delle che svolge un ruolo fondamentale nella catalisi di che coinvolgono la rottura di legami chimici diversi da quelli dell’idrolisi e dell’ossidazione.

# Localizzazione e scoperta

Questo enzima si trova nella membrana interna dei mitocondri, con il suo sito attivo rivolto verso la matrice mitocondriale. E’ considerato l’enzima finale nella via biosintetica dell’eme. Gli studi condotti a metà degli anni ’50 hanno contribuito a chiarire il meccanismo di inserimento del ferro nella protoporfirina attraverso estratti cellulari di reticolociti aviari condotti da Alfred Lewis Goldberg, professore presso l’Università di Harvard.

# Caratteristiche e funzioni

Le ferrochelatasi sono proteine monomeriche codificate come EC 4.99.1.1, con una massa molecolare compresa tra 36 e 40 kDa. Questo enzima svolge un ruolo chiave nell’inserimento del nella protoporfirina (IX), completando così la formazione del . Nei processi di biosintesi, in assenza di ferro e in condizioni aerobiche, l’enzima può utilizzare zinco o mercurio come sostituti.

# Reazione catalizzata

La reazione catalizzata dalla ferrochelatasi può essere rappresentata come:

protoporfirina (IX) + Fe2+ ⇄ eme + 2 H+

Per completare la formazione dell’eme, sono necessari anche sostanze come acido ascorbico, cisteina, glutatione e Ferro (II).

# Ruolo biologico e inibizione

L’esposizione al piombo può inibire l’attività della ferrochelatasi, poiché il piombo compete con il ferro per il legame al sito attivo dell’enzima. Questa interferenza può causare un accumulo di protoporfirina IX negli eritrociti, e la quantificazione di questo metabolita può essere utilizzata per valutare eventuali danni biologici causati dall’esposizione al piombo e dall’inibizione dell’enzima.

In conclusione, la ferrochelatasi svolge un ruolo cruciale nella dell’eme e rappresenta un importante obiettivo di studio per comprendere i meccanismi coinvolti nella formazione di componenti vitali per il corretto funzionamento dell’organismo.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento