Ferrochelatasi: funzioni, esposizione al piombo

Ferrochelatasi: un enzima cruciale nella biosintesi dell’eme

La ferrochelatasi, nota anche come protoporfirina ferrochelatasi, è un enzima appartenente alla classe delle liasi che svolge un ruolo fondamentale nella catalisi di reazioni che coinvolgono la rottura di legami chimici diversi da quelli dell’idrolisi e dell’ossidazione.

# Localizzazione e scoperta

Questo enzima si trova nella membrana interna dei mitocondri, con il suo sito attivo rivolto verso la matrice mitocondriale. E’ considerato l’enzima finale nella via biosintetica dell’eme. Gli studi condotti a metà degli anni ’50 hanno contribuito a chiarire il meccanismo di inserimento del ferro nella protoporfirina attraverso estratti cellulari di reticolociti aviari condotti da Alfred Lewis Goldberg, professore presso l’Università di Harvard.

# Caratteristiche e funzioni

Le ferrochelatasi sono proteine monomeriche codificate come EC 4.99.1.1, con una massa molecolare compresa tra 36 e 40 kDa. Questo enzima svolge un ruolo chiave nell’inserimento del ferro (II) nella protoporfirina (IX), completando così la formazione del gruppo eme. Nei processi di biosintesi, in assenza di ferro e in condizioni aerobiche, l’enzima può utilizzare zinco o mercurio come sostituti.

# Reazione catalizzata

La reazione catalizzata dalla ferrochelatasi può essere rappresentata come:

protoporfirina (IX) + Fe2+ ⇄ eme + 2 H+

Per completare la formazione dell’eme, sono necessari anche sostanze come acido ascorbico, cisteina, glutatione e Ferro (II).

# Ruolo biologico e inibizione

L’esposizione al piombo può inibire l’attività della ferrochelatasi, poiché il piombo compete con il ferro per il legame al sito attivo dell’enzima. Questa interferenza può causare un accumulo di protoporfirina IX negli eritrociti, e la quantificazione di questo metabolita può essere utilizzata per valutare eventuali danni biologici causati dall’esposizione al piombo e dall’inibizione dell’enzima.

In conclusione, la ferrochelatasi svolge un ruolo cruciale nella sintesi dell’eme e rappresenta un importante obiettivo di studio per comprendere i meccanismi coinvolti nella formazione di componenti vitali per il corretto funzionamento dell’organismo.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento