back to top

Fitosteroli : proprietà di queste sostanze naturali

I fitosteroli, insieme ai brassinosteroidi, sono steroli vegetali che si trovano in diverse parti delle piante. Queste sostanze non possono essere sintetizzate dall’organismo umano e devono quindi essere assunte tramite la dieta. Possono essere trovati in alimenti quali oli vegetali, frutta secca, legumi, semi, cereali, frutta fresca e verdura.

Caratteristiche e Funzioni dei Fitosteroli

Questi composti sono considerati metaboliti secondari con una struttura e una funzionalità simili a quelle colesterolo, sebbene venga assorbito nell’intestino a una velocità notevolmente inferiore. Infatti, meno del 5% dei fitosteroli ingeriti viene effettivamente assorbito. Costituiscono una parte vitale delle membrane cellulari vegetali e il loro contenuto varia tra le diverse specie vegetali, nonché tra le varie parti stessa pianta e a seconda del grado di maturazione. Nel corso degli ultimi anni, l’interesse per i fitosteroli è cresciuto, sostenuto dalle loro potenzialità di apportare benefici salute.

Struttura e Biosintesi

La struttura dei fitosteroli è caratterizzata da un’unione di quattro anelli, ed è stata identificata una vasta gamma di questi composti, superando le 250 varietà. La biosintesi dei fitosteroli, che avviene in quasi tutte le piante, si distingue dai percorsi di biosintesi degli steroli in altri regni, come gli animali e i funghi. Il processo inizia con la via del mevalonato, un percorso metabolico comune a molti organismi.

Il primo passaggio coinvolge la conversione dell’acetil-CoA in acido mevalonico, seguito dalla trasformazione di questo composto in due intermedi principali: isopentenil difosfato (IPP) e dimetilallil difosfato (DMAPP). Grazie all’intervento dell’enzima squalene sintasi, gli intermedi subiscono una reazione che porta alla formazione di squalene, il quale può poi essere ulteriormente trasformato in cicloartenolo, un passaggio chiave biosintesi dei fitosteroli.

Impatto sulla Salute e Ipercolesterolemia

I fitosteroli, nonostante le loro basse concentrazioni circolanti rispetto al colesterolo, possono influenzare alcuni processi patologici. In particolare, sono stati studiati in relazione alla steatosi epatica non alcolica (NAFLD), una condizione caratterizzata dall’accumulo di lipidi nel fegato non dovuto al consumo di alcol. Fattori genetici, dietetici e ambientali possono contribuire a questa condizione, incorrendo in resistenza all’insulina (IR) e disfunzione adipocitaria.

Gli studi dimostrano che i fitosteroli sono in grado di ridurre l’accumulo di trigliceridi e colesterolo nel fegato degli animali nutriti con una dieta ricca di grassi. L’assunzione prolungata di alimenti ricchi di fitosteroli è associata alla diminuzione di vari fattori di rischio per la NAFLD e può influenzare positivamente la sintesi di acidi biliari, contribuendo alla prevenzione di malattie legate al fegato.

Esempi di Fitosteroli e Benefici

Tra i fitosteroli più conosciuti si trova il β-sitosterolo, presente in alimenti come crusca di riso, germe di grano, arachidi e diversi oli vegetali. Oltre alla capacità di ridurre l’assorbimento del colesterolo nell’intestino, il β-sitosterolo ha effetti antiproliferativi e antidiabetici, migliorando anche le funzioni di assorbimento del glucosio.

Un altro esempio significativo è lo stigmasterolo, un fitosterolo insaturo che si trova in grassi vegetali e latte non pastorizzato. Ha dimostrato proprietà antidiabetiche e anti-infiammatorie. Infine, il campesterolo, presente in molte varietà di frutta e verdura, funge da precursore nella produzione di brassinosteroidi, importanti ormoni vegetali coinvolti in vari processi biologici.

Fonte Verificata

GLI ULTIMI ARGOMENTI

10 Commenti

Leggi anche

Cosa sapere sul “chubby filter” di TikTok: il trucco che ci fa sembrare più grassi (e lascia molti perplessi)

La cultura tossica della perfezione La società contemporanea promuove un ideale di bellezza associato a corpi snelli e privi di imperfezioni, creando pressioni sulla figura...

Cos’è e qual è la sua situazione attuale?

Progetto Runet Dal 2019, la Russia ha avviato il progetto Runet, un’infrastruttura di rete Internet nazionale progettata per ridurre la dipendenza dal web globale. L'obiettivo...

Risultati del monitoraggio termico spaziale del suolo nei Campi Flegrei: lo studio dell’INGV.

Scoperta dell'INGV sui terremoti nei Campi Flegrei I ricercatori dell'INGV hanno identificato una correlazione tra le variazioni della temperatura del suolo e i forti terremoti...
è in caricamento