Glicosidi: classificazione, proprietà

Glicosidi: classificazione e proprietà

I glicosidi sono composti organici di origine vegetale che presentano una parte zuccherina chiamata “” e una parte non zuccherina denominata ““. Questi composti sono utilizzati sia nel settore farmaceutico che come additivi alimentari e si distinguono in base alla composizione del glicone, come il glucoside contenente e il fruttoside contenente fruttosio.

La classificazione dei glicosidi si basa anche sul posizionamento del rispetto al piano della molecola ciclica dello zucchero, distinguendo tra α e β glicosidi. Inoltre, i glicosidi possono essere classificati in base all’atomo dell’aglicone coinvolto nel legame glicosidico, dando vita a O-glicosidi, C-glicosidi, S-glicosidi e N-glicosidi.

Esistono diversi tipi di glicosidi come alcolici, antrachinonici, cumarinici, cianogenetici, flavonoidi, fenolici, steroidei, steviolici, tioglicosidi e saponine, che variano per le loro proprietà e utilizzi. Ad esempio, i glicosidi alcolici hanno proprietà analgesiche e antinfiammatorie, mentre i glicosidi antrachinonici sono noti per le loro proprietà lassative. I glicosidi cumarinici sono utilizzati come aromatizzanti e quelli flavonoidi hanno azione antispastica e diuretica.

I glicosidi steroidei, noti anche come glicosidi cardiaci, sono impiegati nel trattamento di patologie cardiache, mentre i glicosidi steviolici sono utilizzati come dolcificanti, adatti anche ai diabetici. Le saponine, con un sapore amaro, agiscono come espettoranti, antinfiammatori, tonici e diuretici, offrendo protezione alle piante da microrganismi e predatori.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento