back to top

Glucagone: ormone chiave nel mantenimento dell’equilibrio del glucosio nel sangue

Ruolo e struttura del Glucagone: l’ormone che regola i livelli di glucosio nel sangue

Il glucagone è un ormone prodotto e rilasciato dalle cellule alfa delle isole del Langerhans nel pancreas, svolgendo un ruolo chiave nella regolazione dei livelli di glucosio nel sangue. Contrariamente all’, il glucagone agisce aumentando i livelli di zucchero nel sangue, stimolando il fegato a convertire il glicogeno in glucosio.

Regolazione dell’omeostasi del glucosio e secrezione pancreatica

In risposta a elevate concentrazioni di glucosio nel sangue, le cellule beta pancreatiche secernono insulina, che riduce i livelli di zucchero e inibisce la produzione di glucagone. Al contrario, basse concentrazioni di glucosio stimolano la produzione di glucagone. La corretta regolazione di questi due ormoni da parte delle cellule beta pancreatiche e alfa è fondamentale per mantenere livelli ottimali di glucosio.

e scoperta del glucagone

Il glucagone fu scoperto nel 1923 da Charles Kimball e John Murlin presso l’Università di Rochester. Il nome dell’ormone deriva da “Glucose Agonist”. Successivamente, ulteriori studi hanno approfondito il ruolo del glucagone nel controllo della glicemia.

Studio e sequenza del glucagone

Fino agli anni ’50, il glucagone è stato purificato e cristallizzato presso Eli Lilly and Co. La sua sequenza di è stata determinata, dimostrando che agisce non solo aumentando la produzione epatica di glucosio, ma influenzando anche l’omeostasi energetica generale.

Struttura del glucagone

Il glucagone è un polipeptide a catena singola costituito da 29 amminoacidi. Ha un peso molecolare di 3485 Da e non presenta ponti disolfuro, conferendogli flessibilità. La sua struttura primaria nei sistemi umani include amminoacidi come His, Ser, Gln, Gly, Thr, Phe, Asp, Tyr, Lys, Leu, Arg, Ala e altri.

Il ruolo del glucagone nel controllo del metabolismo energetico

Oltre a regolare i livelli di glucosio nel sangue, il glucagone influisce sul metabolismo energetico complessivo. In periodi di basso apporto energetico, stimola il catabolismo lipidico e proteico, riduce l’appetito e aumento il dispendio energetico complessivo.

Conclusione

Il glucagone svolge un ruolo cruciale nella regolazione dei livelli di glucosio nel sangue, agendo in opposizione all’insulina. La sua scoperta e comprensione hanno portato a una maggiore consapevolezza dei processi fisiologici legati al metabolismo energetico e alla regolazione ormonale.

Il Ruolo dell’Ellica Alfa del Glucagone nella Funzione Biologica

La struttura secondaria a elica alfa del glucagone è fondamentale per il suo ruolo biologico. Questa conformazione permette al glucagone di interagire con specifici recettori cellulari, facilitando la sua capacità di promuovere la liberazione di glucosio dal fegato e la mobilitazione dei depositi di zuccheri nei tessuti.

La catena polipeptidica si ripiega per creare un’elica alfa, supportata da varie interazioni tra i suoi componenti e in particolare dai legami a idrogeno tra i gruppi amminici e carbossilici degli amminoacidi lungo la catena polipeptidica.

La struttura tridimensionale della catena polipeptidica è determinata da legami più forti tra le catene laterali (gruppi -R) dei residui amminoacidici. La determinazione della struttura si basa su approfonditi studi scientifici e tecniche analitiche come la cristallografia a raggi X e la spettroscopia di risonanza magnetica nucleare (NMR), che permettono di definire la struttura delle molecole biologiche.

Effetti Fisiologici del Glucagone

Questo ormone regola due vie metaboliche cruciali nel fegato, contribuendo alla distribuzione di glucosio nel resto del corpo. Tra le sue azioni, il glucagone stimola la degradazione del glicogeno immagazzinato nel fegato. Quando i livelli di glucosio nel sangue sono elevati, il fegato assorbe grandi quantità di zucchero che vengono immagazzinate come glicogeno sotto l’azione dell’insulina.

In seguito, quando i livelli di zucchero nel sangue diminuiscono, il glucagone viene rilasciato e attiva gli enzimi nel fegato che degradano il glicogeno e rilasciano glucosio nel sangue. Inoltre, il glucagone promuove la gluconeogenesi epatica, un processo mediante il quale substrati come gli amminoacidi vengono trasformati in glucosio.

L’ormone sembra anche avere un ruolo minore nell’aumentare la lipolisi dei nel tessuto adiposo, fornendo un’ulteriore fonte di energia ai tessuti attraverso gli acidi grassi, garantendo la conservazione di glucosio nel sangue.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

La cometa di Pasqua potrebbe essere individuata a occhio nudo, specialmente in questi giorni, sfidando le stime degli esperti.

Cieli in fiamme, gente! Una cometa pazza di nome SWAN25F, scoperta da un astrofilo che rovistava nei dati della sonda SOHO, sta sfrecciando nei...

Gli americani imposero le AM Lire in Italia durante la Seconda Guerra Mondiale per rafforzare l’occupazione economica

Le Lire Americane: L'Occupazione in Tasca che Fa Impazzire i Collezionisti! Sai che gli USA hanno invaso l'Italia non solo con i carri armati, ma...

Alaska e Argentina uniti dalla Panamericana, la strada più lunga del mondo con una storia controversa che ignora confini storici e interessi nazionali

Avventura Epica sulla Panamericana: Da Alaska a Argentina, una Strada che Fa Impazzire! Se pensavate che le strade americane fossero solo noia e traffico, preparatevi...
è in caricamento