back to top

Gluconeogenesi: stadi

Gluconeogenesi: un processo metabolico essenziale durante il digiuno e lo sforzo fisico

La gluconeogenesi è un processo metabolico fondamentale che si svolge nel citosol e nei mitocondri per mantenere stabile il livello di glucosio nel sangue durante il digiuno o durante attività fisica intensa. Questo processo avviene principalmente nel fegato e in piccola parte nella corteccia surrenale.

Durante la gluconeogenesi, se il corpo non dispone di eccesso di carboidrati da convertire in glucosio, può utilizzare altre molecole come gli amminoacidi glucogenici, il lattato, il piruvato e il glicerolo.

Il glucosio prodotto attraverso la gluconeogenesi viene rilasciato nel flusso sanguigno per essere utilizzato come fonte di energia.

Produzione di glucosio per mantenere l’energia durante il digiuno

La gluconeogenesi è l’opposto della glicolisi e, sebbene ci si aspetterebbe che consumi energia data la natura energetica della glicolisi, in realtà si attiva quando il corpo è carente di energia, richiedendo pertanto soluzioni alternative.

La gluconeogenesi si avvia a partire dal piruvato e ha inizio nei mitocondri o nel citoplasma del fegato o del rene.

Stadi della gluconeogenesi e le reazioni coinvolte

Nel primo stadio della gluconeogenesi, la piruvato carbossilasi svolge un ruolo chiave aggiungendo un gruppo carbossilico al piruvato per formare l’ossalacetato.

Successivamente, l’ossalacetato deve essere convertito in malato per poter attraversare le membrane dei mitocondri e poi ritornare nell’ossalacetato nel citoplasma. Durante queste reazioni, si verifica anche la riduzione del NAD+ a NADH.

Ulteriori fasi e produzione di glucosio

Le fasi successive della gluconeogenesi seguono il percorso invertito della glicolisi: riduzione di ossalacetato a malato, trasformazione del malato a ossalacetato al di fuori dei mitocondri, formazione di fosfoenolpiruvato dall’ossalacetato e così via fino alla produzione di glucosio.

Questo processo coinvolge enzimi specifici e reazioni che portano infine alla formazione di glucosio utilizzabile per il metabolismo energetico dell’organismo.

In conclusione, la gluconeogenesi svolge un ruolo cruciale nel mantenere stabile il livello di glucosio nel sangue durante periodi di digiuno o sforzo fisico intenso, consentendo al corpo di produrre energia anche in assenza di carboidrati diretti.

Leggi anche

Indio nitrurato

Il nitruro di indio (InN) è un semiconduttore appartenente alla famiglia dei composti III-V, caratterizzato da un band gap diretto di circa 0.7 eV, che...

Ciclopentano per idrofenantrene: struttura e proprietà di un composto organico complesso.

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, rappresenta un idrocarburo tetraciclico. Questo composto è costituito da un peridrofenantrene, dove uno degli anelli è...

Il ciclopentanoperidrofenantrene noto anche come gonano o sterano

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, è un idrocarburo tetraciclico che si compone di un peridrofenantrene con uno degli anelli condensato a...
è in caricamento