back to top

Gluconeogenesi: stadi

Gluconeogenesi: un processo metabolico essenziale durante il digiuno e lo sforzo fisico

La gluconeogenesi è un processo metabolico fondamentale che si svolge nel citosol e nei mitocondri per mantenere stabile il livello di glucosio nel sangue durante il digiuno o durante attività fisica intensa. Questo processo avviene principalmente nel fegato e in piccola parte nella corteccia surrenale.

Durante la gluconeogenesi, se il corpo non dispone di eccesso di carboidrati da convertire in glucosio, può utilizzare altre molecole come gli amminoacidi glucogenici, il lattato, il piruvato e il glicerolo.

Il glucosio prodotto attraverso la gluconeogenesi viene rilasciato nel flusso sanguigno per essere utilizzato come fonte di energia.

Produzione di glucosio per mantenere l’energia durante il digiuno

La gluconeogenesi è l’opposto della glicolisi e, sebbene ci si aspetterebbe che consumi energia data la natura energetica della glicolisi, in realtà si attiva quando il corpo è carente di energia, richiedendo pertanto soluzioni alternative.

La gluconeogenesi si avvia a partire dal piruvato e ha inizio nei mitocondri o nel citoplasma del fegato o del rene.

Stadi della gluconeogenesi e le reazioni coinvolte

Nel primo stadio della gluconeogenesi, la piruvato carbossilasi svolge un ruolo chiave aggiungendo un gruppo carbossilico al piruvato per formare l’ossalacetato.

Successivamente, l’ossalacetato deve essere convertito in malato per poter attraversare le membrane dei mitocondri e poi ritornare nell’ossalacetato nel citoplasma. Durante queste reazioni, si verifica anche la riduzione del NAD+ a NADH.

Ulteriori fasi e produzione di glucosio

Le fasi successive della gluconeogenesi seguono il percorso invertito della glicolisi: riduzione di ossalacetato a malato, trasformazione del malato a ossalacetato al di fuori dei mitocondri, formazione di fosfoenolpiruvato dall’ossalacetato e così via fino alla produzione di glucosio.

Questo processo coinvolge enzimi specifici e reazioni che portano infine alla formazione di glucosio utilizzabile per il metabolismo energetico dell’organismo.

In conclusione, la gluconeogenesi svolge un ruolo cruciale nel mantenere stabile il livello di glucosio nel sangue durante periodi di digiuno o sforzo fisico intenso, consentendo al corpo di produrre energia anche in assenza di carboidrati diretti.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento