Glucosammina: sintesi, funzioni

Glucosammina: caratteristiche e utilizzo

La glucosammina, un monosaccaride contenente un gruppo amminico al posto di uno degli ossidrili, è ampiamente presente in natura, principalmente nella forma ciclica anziché lineare. È rinvenibile in varie sostanze naturali come chitine, glicoproteine, glicolipidi e polisaccaridi complessi.

Origini e

Isolata per la prima volta da Georg Ledderhose nel 1876, la glucosammina si trova in natura solo nell’enantiomero D. Si ritrova nei gusci di crostacei, nelle ossa degli animali, nel midollo osseo e nei funghi. La sua sintesi avviene come glucosammina-6-fosfato, il precursore biochimico degli zuccheri contenenti azoto.

Funzioni e forme

La glucosammina è disponibile in diverse forme, tra cui l’idrocloridrato, la N-acetilglucosammina e il solfato di glucosammina. Quest’ultimo è particolarmente importante in quanto si trova nei tessuti connettivi, inclusa la cartilagine. Per questo motivo, è considerato efficace nel trattamento dell’artrosi e possiede proprietà antinfiammatorie.

Utilizzo e integrazione

In Italia, il solfato di glucosammina è dispensato su prescrizione medica ripetibile. Gli integratori contenenti glucosammina sono disponibili, ma le dosi sono generalmente inferiori a quelle considerate farmacologicamente attive. Tuttavia, l’Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa) ritiene che al momento manchino prove scientifiche sufficienti per supportare i benefici attribuiti alla glucosammina.

In conclusione, la glucosammina rappresenta un importante composto con potenziali benefici per la salute articolare, ma è fondamentale condurre ulteriori ricerche per confermare le sue proprietà terapeutiche.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento