Guanosina: un nucleoside con importanti funzioni biologiche

Ruolo e importanza della guanosina in campo biologico

La guanosina è un nucleoside purinico presente nel cervello sia in condizioni normali che durante disturbi patologici. La sua presenza contribuisce alla riduzione della neuroinfiammazione, dello stress ossidativo e dell’eccitotossicità. La guanosina è essenziale come precursore della guanina, che si separa tramite l’azione dell’enzima guanosina fosforilasi dopo reagire con un gruppo fosfato.

La guanosina e la deossiguanosina sono componenti fondamentali sia dell’RNA che del DNA, svolgendo un ruolo cruciale nella struttura della singola e doppia elica. La guanosina regola diverse attività cellulari e l’espressione genica, mentre i suoi esteri fosforici sono coinvolti nella sintesi degli acidi nucleici, delle proteine e nella regolazione cellulare.

La guanosina trifosfato (GTP) è una molecola energetica fondamentale e donatrice di gruppi fosfato nei mitocondri, essenziale per reazioni energicamente favorevoli. Alcuni analoghi della guanosina come l’aciclovir vengono impiegati nel trattamento di infezioni causate da herpes simplex, varicella-zoster e citomegalovirus, agendo come inibitori della DNA polimerasi virale.

La guanosina si trova principalmente come nucleotide in tutte le cellule umane ed è sintetizzata nel metabolismo delle purine. È possibile ottenere la guanosina anche tramite il recupero da composti contenenti basi nucleiche o nucleotidi degradati. La presenza della guanosina in diverse vie metaboliche la rende suscettibile a difetti genetici, ma rimane cruciale per numerosi processi biochimici e fisiologici, aprendo nuove prospettive per lo sviluppo di terapie farmacologiche innovative. Per ulteriori approfondimenti sulle basi genetiche, consulta la voce relativa a [Nucleotide](https://it.wikipedia.org/wiki/Nucleotide).

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento