Il processo di mobilizzazione del glicogeno per il rilascio di glucosio nel corpo

La glicogenolisi è un processo metabolico essenziale che si nel fegato e nei muscoli per convertire il in . Questa conversione è fondamentale per mantenere stabili i livelli di zucchero nel sangue e fornire energia ai muscoli durante l’attività fisica.

Il glucosio derivato dalla glicogenolisi viene utilizzato per produrre adenosina trifosfato (ATP), il trasportatore di energia essenziale per sostenere le varie attività metaboliche delle cellule.

Nel processo metabolico dei carboidrati, il glucosio in eccesso viene immagazzinato come glicogeno durante la glicogenesi per un utilizzo futuro. Viceversa, durante la glicogenolisi avviene il rilascio di glucosio quando il ha bisogno di energia. Quando le riserve di glicogeno sono completamente esaurite, il fegato inizia a sintetizzare il glucosio da amminoacidi, lattato e glicerolo tramite la gluconeogenesi.

Il ruolo fondamentale del glicogeno

Il glicogeno è un polisaccaride ramificato di glucosio utilizzato dagli animali come riserva energetica, presente principalmente nel fegato e nei muscoli scheletrici, ma anche in altri tessuti come reni, cuore e cervello.

Le unità di glucosio nel glicogeno sono legate da legami glicosidici alfa-1,4 e alfa-1,6, che conferiscono al glicogeno la solubilità e facilitano il suo rapido metabolismo per garantire un apporto costante di glucosio ai tessuti nervosi e per regolare il glucosio in eccesso derivante dall’alimentazione.

Il metabolismo del glicogeno è strettamente regolato da ormone come l’insulina, il glucagone e altre molecole coinvolte nei processi di segnalazione cellulare. L’insulina promuove la sintesi del glicogeno, mentre il glucagone favorisce la sua degradazione.

Il processo della glicogenolisi

La glicogenolisi avviene in diverse fasi per garantire il rilascio controllato di glucosio nel corpo umano.

L’enzima chiave per la glicogenolisi è la glicogeno fosforilasi, che rimuove una molecola di glucosio dall’estremità non riducente della catena di glicogeno. Questo enzima è regolato attraverso la fosforilazione: la fosforilata è attiva, mentre quella non fosforilata è inattiva.

Nel fegato, l’attivazione dell’enzima avviene grazie all’ormone glucagone e all’adrenalina, mentre nei muscoli solo dall’adrenalina. Questi ormoni si legano ai recettori cellulari, attivando la cascata di segnalazione che porta all’attivazione della glicogeno fosforilasi.

La sequenza di azioni della glicogeno fosforilasi porta alla liberazione di glucosio-1-fosfato. Durante il processo di degradazione del glicogeno, interviene l’enzima deramificante amilo-(1,4→1,6)-transglicosilasi, che sposta le unità di glucosio dalla catena principale a una zona di ramificazione. Quando la catena si accorcia a circa quattro unità di glucosio, un altro enzima deramificante libera una molecola di glucosio.

Per approfondire le reazioni coinvolte nella degradazione del glicogeno, è possibile consultare l’immagine delle reazioni qui: [reazioni](https://chimicamo.org/wp-content/uploads/2024/07/reazioni.jpg).

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

La cometa di Pasqua potrebbe essere individuata a occhio nudo, specialmente in questi giorni, sfidando le stime degli esperti.

Cieli in fiamme, gente! Una cometa pazza di nome SWAN25F, scoperta da un astrofilo che rovistava nei dati della sonda SOHO, sta sfrecciando nei...

Gli americani imposero le AM Lire in Italia durante la Seconda Guerra Mondiale per rafforzare l’occupazione economica

Le Lire Americane: L'Occupazione in Tasca che Fa Impazzire i Collezionisti! Sai che gli USA hanno invaso l'Italia non solo con i carri armati, ma...

Alaska e Argentina uniti dalla Panamericana, la strada più lunga del mondo con una storia controversa che ignora confini storici e interessi nazionali

Avventura Epica sulla Panamericana: Da Alaska a Argentina, una Strada che Fa Impazzire! Se pensavate che le strade americane fossero solo noia e traffico, preparatevi...
è in caricamento