back to top

Impiego di Enzimi Polifenolossidasi nell’Agricoltura Organica

Enzima Polifenolossidasi: Funzioni e Applicazioni

La Polifenolossidasi (PPO) è un enzima rame-dipendente ampiamente diffuso nel regno animale, vegetale e microbico. Scoperta nel 1856 da Christian Friedrich Schönbein, ha attirato l’attenzione degli studiosi per le sue interessanti proprietà biologiche e chimiche, approfondite a partire dal 1896.

# Processo di Imbrunimento e Ruolo delle Polifenolossidasi

Le Polifenolossidasi svolgono un ruolo fondamentale nella catalisi dell’ossidazione di composti fenolici in o-chinoni altamente reattivi. Questi ultimi, in assenza dell’enzima, possono reagire con altre molecole generando melanine e polimeri scuri che causano l’imbrunimento in diversi tipi di vegetali come cereali e frutta, durante la lavorazione e la conservazione.

# Reazione Catalitica delle Polifenolossidasi

La reazione catalitica delle Polifenolossidasi avviene in due fasi: l’idrossilazione di un composto fenolico seguita dall’ossidazione del diidrossibenzene in benzochinone. Questi enzimi si suddividono in diverse sottocategorie in base al tipo di reazione che catalizzano, come la monofenolo monoossigenasi, la catecolo ossidasi e la laccasi, che utilizzano l’ossigeno come accettore di elettroni.

# Applicazioni Biotecnologiche delle Polifenolossidasi

Le Polifenolossidasi sono molto ricercate per la loro capacità di catalizzare vari composti fenolici, rendendole importanti biocatalizzatori con numerose applicazioni. Nell’industria alimentare, ad esempio, vengono impiegate per la rimozione dei fenoli nella produzione di bevande come birra, vino e succhi, contribuendo a migliorarne la qualità.

In ambito industriale, le laccasi trovano impiego nel settore della carta e della pasta di legno per tecniche eco-friendly di sbiancamento della cellulosa. Le Polifenolossidasi offrono inoltre un approccio enzimatico per la depurazione di effluenti industriali contenenti fenoli.

Infine, nell’ambito medico, questi enzimi sono impiegati per la prevenzione della carie dentaria, inibendo batteri dannosi presenti nella cavità orale. Le applicazioni delle Polifenolossidasi evidenziano il loro ruolo cruciale nel miglioramento della qualità dei prodotti e dei processi, promuovendo un’economia sostenibile e salutare.

Per ulteriori informazioni sulle applicazioni industriali delle PPO, è possibile consultare [questo link](https://www.ncbi.nlm.nih.gov/). Scopri di più sui benefici dell’agricoltura biologica su [IFOAM](https://www.ifoam.bio/).

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento