back to top

Ketamina, storia effetti e dosaggio

La e gli utilizzi terapeutici della
La ketamina, il cui primo utilizzo risale al periodo della guerra del Vietnam come anestetico, è stata scoperta negli anni ’60 da Calvin Stevens. Da strumento chirurgico, questa sostanza si è evoluta fino a diventare un valido trattamento per diverse condizioni mediche come il dolore, l’epilessia, la depressione e i disturbi d’ansia. Oltre ad essere impiegata in campo medico, la ketamina trova ampio utilizzo anche in ambito veterinario grazie alle sue proprietà anestetiche per gli animali.

L’uso ricreativo e gli della ketamina
Nonostante la sua prescrizione legale per specifiche terapie mediche, la ketamina è diventata famosa per il suo abuso come droga ricreativa. Commercializzata come polvere cristallina e venduta con vari pseudonimi nelle strade, la ketamina è nota per indurre stati di euforia, disinibizione, sedazione e alterazioni delle percezioni sensoriali. L’assunzione ricreativa di questa sostanza può causare esperienze dissociative accompagnate da allucinazioni visive e uditive, ma comporta anche rischi significativi come amnesia, compromissione del giudizio e potenziale dipendenza.

Rischi connessi e mancanza di sicurezza legati alla ketamina
Oltre ai rischi già noti, la ketamina è considerata una potenziale droga per lo stupro facilitato, in grado di indurre amnesia temporanea e favorire comportamenti criminali. Tale pericoloso impatto sull’incolumità individuale aggiunge ulteriori motivi di preoccupazione riguardo all’utilizzo illecito di questa sostanza.

Aspetti chimici e innovazioni nella sintesi della ketamina
Da un punto di vista chimico, la struttura della ketamina è costituita da due anelli con un gruppo funzionale amminico e chetonico. La molecola è disponibile in due forme enantiomeriche, ciascuna con effetti farmacologici distinti. Gli approcci sintetici per la produzione di ketamina stanno evolvendo verso metodologie più efficienti ed ecocompatibili, come dimostrato da processi innovativi che garantiscono elevate rese senza l’impiego di sostanze nocive.

Conclusioni: promuovere un uso responsabile e consapevole della ketamina
Esplorare le potenzialità della ketamina richiede consapevolezza e responsabilità, sia rispetto ai benefici nell’ambito medico sia ai rischi connessi all’abuso ricreativo. Acquisire una conoscenza approfondita sulla sostanza e adottare prassi di consumo responsabile sono fondamentali per preservare la sicurezza e il benessere di chi ne fa uso.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

La cometa di Pasqua potrebbe essere individuata a occhio nudo, specialmente in questi giorni, sfidando le stime degli esperti.

Cieli in fiamme, gente! Una cometa pazza di nome SWAN25F, scoperta da un astrofilo che rovistava nei dati della sonda SOHO, sta sfrecciando nei...

Gli americani imposero le AM Lire in Italia durante la Seconda Guerra Mondiale per rafforzare l’occupazione economica

Le Lire Americane: L'Occupazione in Tasca che Fa Impazzire i Collezionisti! Sai che gli USA hanno invaso l'Italia non solo con i carri armati, ma...

Alaska e Argentina uniti dalla Panamericana, la strada più lunga del mondo con una storia controversa che ignora confini storici e interessi nazionali

Avventura Epica sulla Panamericana: Da Alaska a Argentina, una Strada che Fa Impazzire! Se pensavate che le strade americane fossero solo noia e traffico, preparatevi...
è in caricamento