back to top

Liasi: sottoclassi, reazioni

Le liasi sono enzimi fondamentali che svolgono un ruolo cruciale nella catalisi di reazioni biochimiche mediante la rottura di diversi tipi di legami chimici. Questi enzimi sono distinti per la loro capacità di formare nuovi doppio legami o strutture ad anello che hanno importanti funzioni biologiche.

Le liasi vengono classificate nel sistema degli enzimi in base al numero EC, appartenendo alla categoria EC 4 e presentano diverse sottoclassi che includono:

EC 4.1:

che comprende enzimi come le decarbossilasi, responsabili della rottura di legami carbonio-carbonio. Un esempio è la piruvato decarbossilasi.

EC 4.2:

che coinvolge enzimi come le deidratasi, che tagliano legami carbonio-ossigeno. Un esempio è la serina deidratasi.

EC 4.3:

che includono enzimi come l’ammoniaca liasi, che tagliano legami carbonio-azoto. Ad esempio, l’aspartato-ammoniaca liasi.

EC 4.4:

che riguardano enzimi che tagliano legami carbonio-zolfo, come le sulfidrasi. Ad esempio, l’omocisteina desulfurilasi.

EC 4.5:

che comprendono enzimi che tagliano legami carbonio-alogeno, come le deidroclorinasi. Un esempio è la DDT-deidroclorinasi.

EC 4.6:

che coinvolgono enzimi che tagliano legami fosforo-ossigeno, come le adenilato ciclasi, responsabili della trasformazione dell’ATP in adenosinmonofosfato ciclico.

EC 4.99:

che includono le altre liasi.

Queste suddivisioni mettono in luce la diversità e l’importanza delle liasi nella catalisi di reazioni biologiche fondamentali. Per ulteriori informazioni sulle liasi e sulle loro sottoclassi, puoi consultare [questo articolo](https://en.wikipedia.org/wiki/Lyase).

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento