Lisina: proprietà, funzioni

Caratteristiche, proprietà e funzioni della Lisina

L’amminoacido lisina, essenziale e appartenente alla categoria degli α-amminoacidi, si compone di gruppi carbossilici e amminici in posizione α, oltre a un gruppo laterale che gli conferisce un carattere basico, simile ad altri amminoacidi come l’arginina e l’istidina.

Proprietà della Lisina

La lisina è solubile in acqua e viene sintetizzata da piante e batteri a partire dall’ tramite vie metaboliche. Si trova in alimenti come legumi, carne, pesce, latticini e uova. Questo amminoacido contribuisce all’assorbimento del calcio e alla sua minore escrezione nelle urine, riducendo il rischio di osteoporosi.

La lisina è stata isolata per la prima volta dalla caseina alla fine del XIX secolo e successivamente sintetizzata nel 1902 partendo dal γ-clorobutirronitrile da parte dei chimici Fischer e Weigert.

Funzioni della Lisina

Insieme alla vitamina C, la lisina forma la L-, che agevola il trasporto degli acidi grassi nei mitocondri per la produzione di energia. Nella forma ossidata, partecipa alla creazione del , proteina principale del tessuto connettivo, e agisce come precursore della , conosciuta come vitamina B3 o PP. Si ipotizza che la lisina possa svolgere un ruolo nel trattamento dell’herpes e nel controllo dei problemi emotivi come depressione e ansia, influenzando potenzialmente la serotonina. Benché commercializzata come integratore, molti effetti richiedono ulteriori studi scientifici indipendenti.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento