back to top

Metabolismo dell’ammoniaca

Il Metabolismo dell’Ammoniaca: Sua Formazione e Trasformazione in Sostanze Atossiche

Il metabolismo dell’ammoniaca è essenziale a causa della sua elevata tossicità anche a basse concentrazioni. Questa sostanza è un sottoprodotto importante del metabolismo degli , dei gruppi amminici di come e pirimidine, nonché di altri composti azotati.

Si ritiene che l’ammoniaca sia generata nel tratto gastrointestinale dall’azione dei batteri sui substrati azotati e dalla deamidazione della glutammina nell’intestino tenue e crasso.

Poiché l’ammoniaca è una sostanza tossica, deve essere rimossa. Ciò avviene nel , anche noto come ciclo di Krebs-Henseleit, durante il quale l’ammoniaca è trasformata in urea ed eliminata con le urine. La reazione complessiva per la formazione di urea dall’ammoniaca è la seguente: 2 NH3 + CO2 + 3 ATP → NH2CONH2 + 3 ADP + H2O.

Formazione dell’Ammoniaca

Nei mammiferi, l’ammoniaca si forma a seguito della transaminazione seguita dalla deaminazione ossidativa del glutammato. In questo processo, l’alanina transaminasi e il glutammato transaminasi catalizzano il trasferimento di un gruppo amminico dagli amminoacidi per formare L-alanina dal piruvato e L-glutammato dall’α-chetoglutarato. Poiché l’alanina è anche un substrato per la glutammato transaminasi, tutto l’azoto proveniente dagli amminoacidi che danno luogo a transaminazione formano L-glutammato. Quest’ultimo è l’unico amminoacido che va incontro alla deaminazione ossidativa per dare ammoniaca.

L’ ammoniaca si forma anche a livello renale in cui vi sono concentrazioni particolarmente elevate di glutaminasi, un enzima mitocondriale appartenente alla classe delle , catalizza la reazione di idrolisi: glutammina + H2O → glutammato + NH3.

Metabolismo dell’Ammoniaca

Il metabolismo dell’ammoniaca avviene tramite diverse vie:
– Reazione con α-chetogluatarato per riformare glutammato.
– Reazione con glutammato per formare glutammina.
– Ciclo dell’urea, che a livello epatico porta alla trasformazione dell’ammoniaca nella molecola atossica dell’urea, successivamente eliminata con le urine.

Nel primo stadio del ciclo dell’urea che avviene nei mitocondri, l’ammoniaca reagisce con il biossido di carbonio e si trasforma in carbamilfosfato: NH3 + CO2 + 2 ATP → carbamilfosfato + 2 ADP + Pi. La reazione avviene grazie all’enzima carbamilfosfato sintetasi appartenente alla classe delle liasi.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento