back to top

Misteri inaspettati vengono svelati attraverso il codice genetico.

Il codice genetico è il linguaggio con cui la vita scrive le istruzioni per costruire le proprie proteine. All’interno del DNA, queste istruzioni sono composte da quattro “lettere” chimiche ovvero adenina (A), citosina (C), guanina (G) e timina (T) che, combinate in gruppi di tre basi chiamati codoni, indicano quale amminoacido inserire in ogni punto di una proteina. Grazie a questa struttura, l’informazione genetica può essere trascritta e tradotta con precisione, permettendo alle cellule di produrre le proteine necessarie al loro funzionamento.

Universalità del codice genetico

Straordinariamente, questo linguaggio è quasi universale: un batterio, una pianta o un essere umano leggono i codoni nello stesso modo. Questa uniformità suggerisce che il codice genetico abbia avuto origine molto presto nell’evoluzione, ed è stato conservato perché estremamente efficace nel trasmettere informazioni biologiche complesse. La disposizione dei codoni nella tabella genetica non è casuale, e ancora oggi la sua origine e il motivo della sua struttura così ordinata restano oggetto di studio. Gli scienziati hanno elaborato diverse teorie per spiegare come il codice genetico si sia formato e consolidato, come la teoria stereochimica, quella della coevoluzione e quella della minimizzazione dell’errore, che insieme evidenziano l’eleganza e la stabilità sorprendente di questo sistema.

Struttura e degenerazione del codice

Il codice genetico è spesso rappresentato attraverso una tabella dei codoni, che mostra quale amminoacido corrisponde a ciascuna combinazione di tre basi nucleotidiche. Poiché il DNA utilizza quattro basi e ogni codone è formato da tre basi, il numero totale di combinazioni possibili è 64 codoni. Di questi, 61 codificano per i 20 amminoacidi standard e 3 fungono da codoni di stop. Questa ridondanza, chiamata degenerazione del codice, significa che più codoni possono corrispondere allo stesso amminoacido, conferendo al codice genetico una certa robustezza contro mutazioni e errori di traduzione, rendendolo un sistema incredibilmente affidabile e resiliente.

Fonte Verificata

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento