back to top

Nicotinammide adenina dinucleotide fosfato: funzioni

Ruolo del NADPH e differenze con il NADH

Il Nicotinammide adenina dinucleotide fosfato (NADPH) è un importante cofattore che contribuisce a diverse reazioni biologiche fornendo elettroni e ioni H+. Questo composto si compone di forme ossidate e ridotte, come NADP+ e NADPH, rispettivamente. Il NADPH è utilizzato in reazioni anaboliche come la sintesi di lipidi e acidi nucleici, dove funge da agente riducente.

Differenze tra NADPH e NADH

Il NADPH e il NADH sono molecole simili strutturalmente ma con ruoli differenti nella cellula. Una delle principali differenze è che il NADPH contiene un gruppo fosfato in più rispetto al NADH, legato a uno dei gruppi -OH del ribosio. Mentre il NADPH è coinvolto nella fotosintesi, il NADH è principalmente utilizzato nella respirazione cellulare.

Funzioni

Il NADPH svolge un ruolo chiave nelle reazioni anaboliche che richiedono energia come la sintesi degli acidi grassi e del colesterolo. La sua funzione principale è donare elettroni per ridurre i composti ossidati. Particolarmente rilevante è il suo ruolo nella fotosintesi clorofilliana, dove contribuisce alla produzione di energia chimica utilizzata per sintetizzare zuccheri a partire dall’anidride carbonica durante il ciclo di Calvin. Nello specifico, il NADPH è coinvolto nel primo stadio della fotosintesi, contribuendo alla formazione di ATP e NADPH, che vengono poi impiegati nella fase successiva per ridurre l’anidride carbonica e produrre zuccheri.

In conclusione, il NADPH svolge un ruolo cruciale nelle reazioni anaboliche che richiedono energia, contribuendo alla sintesi di molecole complesse e al processo di fotosintesi clorofilliana attraverso donazione di elettroni per la riduzione di composti ossidati.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Articolo precedente
Articolo successivo

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento