back to top

Nicotinammide adenina dinucleotide fosfato: funzioni

Ruolo del NADPH e differenze con il NADH

Il Nicotinammide adenina dinucleotide fosfato (NADPH) è un importante cofattore che contribuisce a diverse reazioni biologiche fornendo elettroni e ioni H+. Questo composto si compone di forme ossidate e ridotte, come NADP+ e NADPH, rispettivamente. Il NADPH è utilizzato in reazioni anaboliche come la sintesi di lipidi e acidi nucleici, dove funge da agente riducente.

Indice Articolo

PUBBLICITA

Differenze tra NADPH e NADH

Il NADPH e il NADH sono molecole simili strutturalmente ma con ruoli differenti nella cellula. Una delle principali differenze è che il NADPH contiene un gruppo fosfato in più rispetto al NADH, legato a uno dei gruppi -OH del ribosio. Mentre il NADPH è coinvolto nella fotosintesi, il NADH è principalmente utilizzato nella respirazione cellulare.

Funzioni

Il NADPH svolge un ruolo chiave nelle reazioni anaboliche che richiedono energia come la sintesi degli acidi grassi e del colesterolo. La sua funzione principale è donare elettroni per ridurre i composti ossidati. Particolarmente rilevante è il suo ruolo nella fotosintesi clorofilliana, dove contribuisce alla produzione di energia chimica utilizzata per sintetizzare zuccheri a partire dall’anidride carbonica durante il ciclo di Calvin. Nello specifico, il NADPH è coinvolto nel primo stadio della fotosintesi, contribuendo alla formazione di ATP e NADPH, che vengono poi impiegati nella fase successiva per ridurre l’anidride carbonica e produrre zuccheri.

In conclusione, il NADPH svolge un ruolo cruciale nelle reazioni anaboliche che richiedono energia, contribuendo alla sintesi di molecole complesse e al processo di fotosintesi clorofilliana attraverso donazione di elettroni per la riduzione di composti ossidati.

Articolo precedente
Articolo successivo

Leggi anche

Indio nitrurato

Il nitruro di indio (InN) è un semiconduttore appartenente alla famiglia dei composti III-V, caratterizzato da un band gap diretto di circa 0.7 eV, che...

Ciclopentano per idrofenantrene: struttura e proprietà di un composto organico complesso.

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, rappresenta un idrocarburo tetraciclico. Questo composto è costituito da un peridrofenantrene, dove uno degli anelli è...

Il ciclopentanoperidrofenantrene noto anche come gonano o sterano

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, è un idrocarburo tetraciclico che si compone di un peridrofenantrene con uno degli anelli condensato a...
è in caricamento