Nicotinammide adenina dinucleotide fosfato: funzioni

Ruolo del NADPH e il NADH

Il Nicotinammide adenina dinucleotide fosfato (NADPH) è un importante cofattore che contribuisce a diverse reazioni biologiche fornendo elettroni e ioni H+. Questo composto si compone di forme ossidate e ridotte, come NADP+ e NADPH, rispettivamente. Il NADPH è utilizzato in reazioni anaboliche come la sintesi di lipidi e acidi nucleici, dove funge da agente riducente.

Differenze tra NADPH e NADH

Il NADPH e il NADH molecole simili strutturalmente ma con ruoli differenti nella cellula. Una principali differenze è che il NADPH contiene un gruppo fosfato in più rispetto al NADH, legato a uno dei gruppi -OH del ribosio. Mentre il NADPH è coinvolto nella fotosintesi, il NADH è principalmente utilizzato nella respirazione cellulare.

Funzioni

Il NADPH svolge un ruolo chiave nelle reazioni anaboliche che richiedono energia come la sintesi degli acidi grassi e del colesterolo. La sua funzione principale è donare elettroni per ridurre i composti ossidati. Particolarmente rilevante è il suo ruolo nella fotosintesi clorofilliana, dove contribuisce alla produzione di energia chimica utilizzata per sintetizzare zuccheri a partire dall’anidride carbonica durante il . Nello specifico, il NADPH è coinvolto nel primo stadio della fotosintesi, contribuendo alla formazione di ATP e NADPH, che vengono poi impiegati nella fase successiva per ridurre l’anidride carbonica e produrre zuccheri.

In conclusione, il NADPH svolge un ruolo cruciale nelle reazioni anaboliche che richiedono energia, contribuendo alla sintesi di molecole complesse e al processo di fotosintesi clorofilliana attraverso donazione di elettroni per la riduzione di composti ossidati.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Articolo precedente
Articolo successivo

Leggi anche

Quali sono e quali informazioni forniscono?

Le Tre Leggi della Robotica Le Tre Leggi della Robotica, ideate da Isaac Asimov nel 1942, stabiliscono un codice etico per interazioni tra esseri umani...

La storia delle Forty Elephants: la banda di sole donne che operò a Londra nell’Ottocento.

Storia delle Forty Elephants Le Forty Elephants, conosciute anche come le Forty Thieves, erano una banda criminale femminile attiva a Londra a partire dal 1870....

Torna l’ora legale il 30 marzo: a che ora sposteremo le lancette e perché?

Ritorno dell'ora legale Nella notte tra sabato 29 marzo e domenica 30 marzo 2025, l'Italia adotterà nuovamente l'ora legale, slittando le lancette dell'orologio avanti di...
è in caricamento