Nucleotidi: classificazione, funzioni

I nucleotidi sono gli elementi costitutivi degli acidi nucleici come il DNA e l’RNA,  polimeri costituiti da lunghe catene di nucleotidi.
Gli acidi nucleici sono, unitamente a carboidrati, proteine e amminoacidi, tra i principali gruppi di biomolecole.

Essi  sono coinvolti nella conservazione, replicazione ed espressione delle informazioni ereditarie.
I nucleotidi forniscono energia chimica e partecipano alla segnalazione cellulare e formano un secondo messaggero nei processi cellulari.

Struttura

Un nucleotide è formato da tre subunità: una base azotata, uno zucchero a cinque atomi di carbonio e un gruppo fosfato La componente zuccherina può essere ribosio o desossiribosio .

Il ribosio è il componente zuccherino dei nucleotidi che compongono l’RNA mentre il desossiribosio è la componente zuccherina del DNA. Ciascun gruppo fosfato collega gli zuccheri di due monomeri nucleotidici adiacenti. I gruppi fosfato e le porzioni zuccherine costituiscono la spina dorsale dell’acido nucleico.

I nucleotidi, per la loro composizione chimica, sono definiti esteri fosforici dei nucleosidi.

Nel DNA, l’orientamento dei due filamenti è in direzioni opposte. Questo per consentire l’accoppiamento delle basi secondo il principio di complementarietà. Oltre alla lunga catena degli acidi nucleici, i nucleotidi si trovano anche in forme cicliche. I nucleotidi ciclici si formano quando il gruppo fosfato è legato due volte alla parte zuccherina, in particolare ai due gruppi ossidrile dello zucchero costituente.

Oltre al ruolo dei nucleotidi come subunità degli acidi nucleici, sono anche vettori di energia. Trasportano energia chimica che la cellula utilizza per alimentare varie attività cellulari. L’adenosina trifosfato (ATP) è di gran lunga il più utilizzato.

Classificazione

I nucleotidi fondamentali si dividono in purine e pirimidine in base alla struttura della base azotata. Le basi puriniche includono adenina e guanina mentre quelle  pirimidiniche sono timina e citosina e uracile. Nell’RNA l’uracile sostituisce la timina

Nel DNA, la timina complementare si accoppia con l’adenina mentre nell’RNA l’uracile si abbina con l’adenina.

Il nucleotide è costituito da una base azotata (adenina, citosina, guanina, timina o uracile nel caso dell’RNA), uno zucchero pentoso (a 5 atomi di carbonio detto deossiribosio per il DNA e ribosio per la molecola di RNA) e un gruppo fosfato.

Funzioni

Oltre a fungere da precursori degli acidi nucleici, i nucleotidi servono anche come importanti cofattori nella segnalazione e nel metabolismo cellulare.

L’aggiunta di uno o due altri residui fosforici nella catena produce i nucleosidi difosfato e trifosfato, fondamentali nel metabolismo energetico della cellula.

Questi cofattori includono il CoA, flavina adenina dinucleotide, flavina mononucleotide, adenosina trifosfato e nicotinammide adenina dinucleotide fosfato.

I più importanti sono ADP e ATP, rispettivamente adenosina difosfato e adenosina trifosfato. I nucleosidi trifosfati, in particolare, trasportano pacchetti di energia chimica che sono utilizzati in molte attività cellulari che richiedono energia, ad esempio sintesi di amminoacidi, sintesi proteica, divisione cellulare, movimenti interni e intercellulari.

Sullo stesso argomento

Scoperta Nuova Funzione degli Enzimi che Alterano i Gruppi Ossidrile nelle Reazioni Biologiche

Le idrossilasi sono enzimi appartenenti alla classe delle ossidoreduttasi che catalizzano le reazioni di idrossilazione, in cui un gruppo -C-H viene ossidato a gruppo...

Evoluzione della antibiotico-resistenza: sfide e strategie per il futuro della medicina

Secondo l’autorità Europea per la Sicurezza Alimentare, la resistenza agli antibiotici si riferisce alla capacità dei microrganismi di resistere ai trattamenti antimicrobici, rendendo inefficaci...

Leggi anche

Ciclizzazione: Scopri le Dinamiche delle Reazioni per Creare Strutture Cicliche

Le reazioni di ciclizzazione, note anche come reazioni di anellazione, sono reazioni organiche finalizzate alla produzione di composti ciclici. La formazione di tali composti,...

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

Selezione di un Riferimento Primario per le Analisi di Laboratorio

La scelta dello standard primario costituisce il punto di partenza per l’accuratezza di una titolazione. Le titolazioni consentono di conoscere la concentrazione di un...