back to top

Peptoni: strutture base in biologia utilizzate come fonte di nutrienti per colture cellulari.

I peptoni sono sostanze che si formano dalla degradazione di nutrienti ricchi di azoto, come le albumine. Questi composti vengono poi trasportati attraverso la barriera intestinale e utilizzati per la sintesi di proteine nel sangue. A metà del diciannovesimo secolo, l’albume d’uovo, la caseina del latte, la fibrina del sangue, la gelatina e il glutine dei cereali vennero classificati come nutrienti essenziali, poiché contengono azoto, e sono fondamentali per la vita.

Caratteristiche e utilizzi dei peptoni

La ricerca sulla natura di questi materiali ha rivelato che possono essere degradati da estratti di organismi viventi, come la pepsina presente nel succo gastrico e la tripsina prodotta dal pancreas. I peptoni sono miscele idrosolubili di polipeptidi, oligopeptidi e amminoacidi, insieme a grassi, vitamine e zuccheri, oltre a piccole quantità di sali inorganici provenienti dal substrato proteico originale.

Questi composti possono derivare dalla digerimento di latte o carne animale attraverso processi di proteolisi. Il materiale generato non solo è costituito da peptidi, ma include anche una gamma di nutrienti, che lo rendono ideali per i terreni nutritivi destinati alla coltivazione di batteri e funghi.

Peptoni da fonti animali e vegetali

I peptoni di origine animale, derivanti da fonti come bovini, suini e pesci, rivestono un ruolo cruciale nella produzione di alimenti fermentati. Questi nutrienti sono fondamentali per la crescita dei microrganismi, grazie alla crescente preferenza dei consumatori per prodotti fermentati, noti per i loro benefici per la salute e i sapori distintivi. I peptoni animali sono utilizzati nei terreni di coltura microbiologica e nei processi biotecnologici, dove la pura qualità è fondamentale.

Le tecniche moderne, come la filtrazione a membrana e l’idrolisi enzimatica, hanno migliorato la purezza dei peptoni, consentendo ai produttori di ottenere prodotti con contaminanti ridotti. Le fonti di proteine animali includono varie parti del corpo, come muscoli e pancreas, provenienti da animali regolamentati per un elevato standard di sicurezza alimentare.

In un contesto di preoccupazioni sanitarie legate a determinate malattie animali, è diventato sempre più necessario esplorare alternative vegetali ai peptoni. Questi, oltre ad eliminare il rischio di contaminazioni, offrono un profilo nutrizionale ricco di aminoacidi, carboidrati e composti liposolubili come vitamine e acidi nucleici.

I peptoni vegetali sono altresì vitali nella produzione di vaccini e nell’industria farmaceutica, in oltre a una varietà di applicazioni, da alimenti funzionali a processi agricoli sostenibili.

Fonte Verificata

GLI ULTIMI ARGOMENTI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Leggi anche

Schema di Frost per la rappresentazione dei diagrammi di stabilità delle fasi.

Il diagramma di Frost, ideato dal chimico statunitense Arthur Atwater Frost, fornisce una rappresentazione chiara dei potenziali di riduzione e delle stabilità termodinamiche associate...

Fibrina: il suo ruolo essenziale nella coagulazione del sangue e nelle sue funzioni terapeutiche.

La fibrina è una proteina fibrosa di origine non globulare e di colore bianco, la quale si forma a partire dal fibrinogeno attraverso l'azione...

Acido amminocaproico in ambito clinico

L'acido amminocaproico, noto anche come acido ε-amminocaproico, è un acido carbossilico a sei atomi di carbonio con formula C6H13NO2. Caratterizzato da un gruppo amminico...
è in caricamento