back to top

Poliammine: sintesi, proprietà

Ruolo e importanza delle poliammine nella biologia cellulare

Le poliammine (PAs) sono composti alifatici che contengono almeno due gruppi amminici e sono considerate basi secondo la teoria di Brønsted e Lowry. A pH fisiologico, i gruppi amminici sono protonati, quindi le poliammine sono spesso indicate come specie cationiche. Queste sostanze sono presenti sia negli organismi animali che vegetali e svolgono ruoli cruciali in diversi processi cellulari, come apoptosi, divisione e differenziazione cellulare, sintesi di DNA e proteine, espressione genica, omeostasi e trasduzione del segnale.

Storia e identificazione delle poliammine

Nel 1678, l’ottico e naturalista olandese Anton van Leeuwenhoek identificò sostanze cristalline nel seme umano, successivamente denominate spermine dai chimici tedeschi Ladenburg and Abel nel 1888. Solo nel 1926 è stata identificata la struttura della spermina, contemporaneamente in Inghilterra e in Germania. Le poliammine più note con ruoli biologici includono putrescina, spermidina e spermina.

Sintesi delle poliammine

Le poliammine sono sintetizzate dagli amminoacidi arginina, ornitina e metionina. In una fase iniziale, l’arginina produce ornitina, che subisce una decarbossilazione per generare putrescina. Allo stesso , la metionina si trasforma in S-adenosil-L-metionina, che viene decarbossilata e utilizzata come donatore di gruppi amminopropilici per la produzione di spermidina a partire dalla putrescina.

Putrescina: un ruolo essenziale

La putrescina deriva dalla decarbossilazione dell’ornitina ed è il precursore della spermidina e della spermina. È cruciale per la divisione cellulare e, insieme ad altre poliammine, funge da fattore di crescita essenziale. Nonostante il suo odore sgradevole, la putrescina svolge un ruolo vitale nelle cellule vive e sane.

Spermidina: regolazione e inibizione

La spermidina, derivata dalla putrescina, partecipa a diversi processi biologici, inclusa la regolazione del potenziale di membrana e l’inibizione dell’ossido nitrico sintasi. Questa molecola è fondamentale per la biosintesi della spermina e per il corretto funzionamento cellulare.

Spermina: stabilizzatore e protettore

La spermina funge spesso da fattore di crescita in alcune specie batteriche e è associata agli , particolarmente virus, stabilizzandone la struttura. La presenza di spermina nel nucleo riveste un ruolo fondamentale come scavenger di , proteggendo il DNA dagli danni ossidativi provocati dalle .

In conclusione, le poliammine svolgono ruoli indispensabili nella biologia cellulare, partecipando attivamente a molteplici processi vitali e contribuendo alla salute e alla funzionalità delle cellule negli organismi viventi.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Articolo precedente
Articolo successivo

Leggi anche

I 10 minuti sono occupati dall’operazione laser agli occhi: come la chirurgia refrattiva viene impiegata per rivoluzionare la vista in modo controverso tra i...

Stanchi di annaspare con occhiali storti e lenti che vi tradiscono al primo respiro? L'intervento laser agli occhi è il colpo di genio che...

INGV pubblica bollettino allarmante sui Campi Flegrei con sollevamento del suolo e sismicità in rapido aumento

🚨 Allarme rosso sui Campi Flegrei! L'INGV ci avverte: 118 terremoti in una settimana, con il suolo che si solleva a 20 mm al...

Viene esposta la scandalosa disparità nei costi dei biglietti del Titanic tra prima, seconda e terza classe

Sapete quanto costava un biglietto sul Titanic, quel colosso dell'oceano che è affondato in modo tragicamente epico? Dai miseri 930€ per i poveracci in...
è in caricamento