back to top

Polinucleotidi: basi azotate, DNA

Basi azotate e DNA: struttura e funzioni dei polinucleotidi

I polinucleotidi sono costituiti da una combinazione di nucleotidi con legami covalenti. Questi, a loro volta, sono formati da una base azotata (purinica o pirimidinica), uno zucchero pentoso come il ribosio o desossiribosio, e un gruppo fosfato. Tra i nucleotidi più comuni troviamo l’RNA, il DNA e l’ATP.

I polinucleotidi si formano dalla polimerizzazione dei nucleotidi, catalizzata dagli enzimi appartenenti alla classe delle polimerasi. La condensazione di due nucleotidi forma un dinucleotide con un legame fosfodiesterico. Questi polinucleotidi si trovano in tutti gli organismi viventi, presentando uno scheletro composto da una sequenza di residui fosforici e zucchero da cui si diramano le basi azotate.

La catena polinucleotidica è caratterizzata dalla sequenza delle sue basi, che costituisce la struttura primaria. La quantità relativa di basi azotate varia da un organismo all’altro, ma in ogni caso, le moli di adenina sono uguali a quelle di timina e le moli di citosina sono uguali a quelle di guanina. Questo fenomeno è dovuto alla struttura secondaria del DNA, che è formata da due catene elicoidali.

La struttura del DNA è comparabile a quella di una spirale a pioli con montanti costituiti dalle sequenze alterne di gruppi fosforici e molecole di zucchero, e pioli costituiti dalle coppie di basi azotate. Gli accoppiamenti delle basi azotate non sono casuali, ma sono condizionati dalle dimensioni relative delle basi e il numero di legami a idrogeno che si possono formare tra di esse. La costanza della distanza tra le due catene e il massimo numero possibile di legami a idrogeno rende le singole catene particolarmente stabili. Tuttavia, in determinate condizioni possono separarsi tra di loro. Questo fattore è cruciale per le funzioni che svolge il DNA nelle cellule e negli organismi.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento