back to top

Proprietà Benefiche di Piante e Frutti Ricchi di Polifenoli e Antiossidanti per la Salute Umana

Ellagitannini: Benefici, Fonti e Biodisponibilità

Un vasto insieme di composti bioattivi, noti come ellagitannini, si trova in numerosi alimenti vegetali come melograni, frutti di bosco e noci. Questi composti sono rinomati per le loro proprietà salutari, tra cui effetti antiossidanti, antinfiammatori, anticancerogeni, cardioprotettivi e prebiotici.

Caratteristiche e Benefici degli Ellagitannini

Gli ellagitannini sono una classe di tannini idrolizzabili, appartenenti agli oligomerici non flavonoidi e contengono acido ellagico e acido gallico. Questi composti sono estremamente efficaci nel neutralizzare i radicali liberi, contribuendo così al miglioramento della salute generale.

I polifenoli, compresi gli ellagitannini, sono essenziali per combattere lo stress ossidativo, un processo che può condurre a malattie croniche. Questi composti hanno la capacità di eliminare specie reattive dell’ossigeno e radicali liberi generati dall’ossidazione di lipidi, DNA e proteine.

Mentre i farmaci convenzionali trattano solo i sintomi delle malattie, i polifenoli naturali provenienti dagli alimenti contrastano direttamente lo stress ossidativo. Gli ellagitannini, con le loro funzioni idrossiliche e capacità di cedere atomi di idrogeno, mostrano un’efficace azione antiossidante.

Struttura e Classificazione degli Ellagitannini

Gli ellagitannini derivano dall’acido esaidrossidifenico associato a un poliolo come il glucosio. Questi composti si suddividono in monomerici, oligomerici e polimerici, in base al numero di gruppi di acido esaidrossidifenico presenti nella molecola.

La loro struttura complessa influenza le capacità antiossidanti e altre reazioni chimiche, come trasformazioni e oligomerizzazioni. La posizione, il numero e la stereochimica delle unità di acido esaidrossidifenico e la stereochimica anomerica delle porzioni di zucchero sono elementi chiave che determinano l’efficacia degli ellagitannini.

Principali Fonti di Ellagitannini

Sebbene esistano oltre mille ellagitannini naturali, essi sono presenti in quantità significative in frutti come more, lamponi, mirtilli, mirtilli rossi e fragole, oltre a melograni, noci, mandorle e semi.

Se sei interessato a saperne di più sul genere Rubus, puoi consultare questo [articolo su Wikipedia](https://it.wikipedia.org/wiki/Rubus).

Per ulteriori informazioni sul genere Fragaria, visita la pagina [Fragaria su Wikipedia](https://it.wikipedia.org/wiki/Fragaria).

Gli Ellagitannini nei Vini Invecchiati in Rovere

Durante il processo di invecchiamento in botti di rovere, i vini acquisiscono ellagitannini, che possono costituire fino al 10% del peso secco del legno. Questi composti interagiscono con i componenti del vino attraverso ossidazione, idrolisi e condensazione dei tannini, contribuendo a sviluppare caratteristiche come amarezza, astringenza e influenzando il colore del vino.

Consumo e Biodisponibilità degli Ellagitannini

La quantità giornaliera di ellagitannini nelle diete occidentali è generalmente bassa, stimata intorno ai 5 mg al giorno, a causa della limitata disponibilità di alimenti ricchi di questi composti e della variabilità stagionale nella produzione dei frutti.

Biodisponibilità degli Ellagitannini

Gli ellagitannini non sono direttamente biodisponibili e non vengono rilevati nel plasma umano dopo il consumo di alimenti ricchi di questi composti. Alcuni resistono all’idrolisi nel tratto gastrointestinale e raggiungono l’intestino crasso, mentre altri si degradano nello stomaco e nel duodeno, rilasciando acido ellagico libero con scarsa biodisponibilità.

Il microbiota intestinale può convertire l’acido ellagico in urolitine, forme bioattive degli ellagitannini che possono rimanere nel corpo a basse concentrazioni per lunghi periodi.

Per approfondire la biodisponibilità degli ellagitannini, puoi consultare ulteriori informazioni sull'[intestino crasso](https://it.wikipedia.org/wiki/Intestino_crasso) e sul [duodeno](https://it.wikipedia.org/wiki/Duodeno).

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Le ragioni dietro l’esodo che potrebbe trasformare il futuro dell’America

Il calo demografico in California La California ha registrato un calo demografico per il terzo anno consecutivo, con un numero crescente di residenti che si...

Guida completa: registra lo schermo su iPhone e Android senza utilizzare app esterne

Registrazione dello schermo: utilità e avvertenze Registrare lo schermo di uno smartphone è utile per creare video tutorial, documentare giochi, segnalare bug o condividere contenuti....

Kamčatka: la penisola russa dove fuoco e ghiaccio si incontrano

Geografia e natura della Kamčatka La Kamčatka è una penisola situata nell'estremo oriente russo, che si estende tra il Mare di Ochotsk e l'Oceano Pacifico....
è in caricamento