back to top

S-adenosil metionina: sintesi, reazioni, usi

Ruolo e Importanza della S-adenosil metionina nelle Reazioni Biologiche

La S-adenosil metionina (SAM) è un coenzima coinvolto attivamente nelle reazioni di trasferimento dei gruppi metilici nei sistemi biologici attraverso processi di metilazione. Questo composto, principalmente prodotto dal fegato, è ampiamente distribuito in tutto il corpo umano all’interno dei tessuti e dei fluidi.

Scoperta per la prima volta nel 1952, la molecolare della SAM presenta un gruppo adenosina legato allo zolfo della metionina. La SAM svolge diversi ruoli cruciali nel corpo umano, incluso il supporto al sistema immunitario e la facilitazione del legame dei neurotrasmettitori ai siti recettori, aumentando l’attività della e della dopamina. Fino all’80% della metionina presente nel fegato viene convertita in SAM, necessaria per la del glutatione, fondamentale per l’attività antiossidante e per contrastare i danni causati dai radicali liberi generati da tossine e alcol.

Sintesi della S-adenosil metionina

La SAM è prodotta nel corpo a partire dall’amminoacido metionina e dall’ATP, che agisce come principale fonte di energia per le cellule. Questa reazione avviene grazie all’enzima S-adenosilmetionina sintetasi appartenente alla classe delle liasi:

ATP + metionina + H2O → fosfato + difosfato + S-adenosil- metionina

Il gruppo funzionale contenente lo zolfo conferisce alla SAM una reattività peculiare. A seconda dell’enzima coinvolto, la SAM può essere convertita in diversi prodotti.

Reazioni della S-adenosil metionina

La reazione più significativa in cui la SAM è coinvolta è il trasferimento del gruppo metilico, mediato da una vasta gamma di enzimi noti come metiltransferasi S-adenosil metionina dipendenti.

Queste reazioni enzimatiche, che coinvolgono le interazioni delle proteine con la SAM, includono il trasferimento di gruppi metile, tiometile, amminoalchile e adenosile. Oltre a fornire gruppi metilici per varie reazioni biologiche, la SAM è anche coinvolta nella biosintesi di e agisce come donatore di metile in numerose reazioni.

In conclusione, la S-adenosil metionina gioca un ruolo fondamentale nei processi biologici, facilitando le reazioni di trasferimento dei gruppi metilici e partecipando attivamente alla regolazione delle funzioni cellulari e all’equilibrio del sistema immunitario.

Ruolo della metilazione nelle biomolecole

La metilazione è un processo biologicamente significativo che coinvolge la modifica di diverse molecole, tra cui il DNA, l’RNA, i fosfolipidi e le proteine. Questo meccanismo svolge un ruolo cruciale nel mantenimento dell’integrità della membrana cellulare.

Metilazione dei fosfolipidi e la sua importanza

Nel contesto della metilazione dei fosfolipidi, la fosfatidiletanolammina subisce una trasformazione in fosfatidilcolina, dove il SAM agisce come donatore di gruppi metilici. La fosfatidilcolina costituisce uno dei principali costituenti della membrana plasmatica, regolandone fluidità, integrità e permeabilità.

e utilizzi della metilazione

La metilazione ha trovato impiego già dagli anni ’70 come trattamento antidepressivo. Questo effetto potrebbe derivare dalla sua capacità di stimolare il metabolismo dei neurotrasmettitori aminici e il loro ricambio.

Ricerche scientifiche indicano che la metilazione può contribuire a ridurre i sintomi dell’artrosi, diminuendo l’infiammazione e potenziando la sintesi di proteoglicani nei condrociti. Inoltre, può agire come agente analgesico per alleviare il dolore associato all’osteoartrosi.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Articolo precedente
Articolo successivo

Leggi anche

Dove si butta e come si ricicla l’imballaggio Tetra Pak? Dal suo riciclo si produce carta igienica: scopri il dietro le quinte del governo...

Il caos della raccolta differenziata: dove diavolo buttare il Tetra Pak? #Riciclo #TetraPak #Ambiente Il tappo? Non toccatelo! Ecco come si trasforma in carta...

I robot a forma di polpo ispirati dalla natura: ecco come sono fatti e a cosa servono secondo la tecnologia moderna che sfida le...

Octopus robot è qui per cambiare il gioco! Dimenticate i robot umanoidi o i semplici aspirapolveri: arrivano i soft robot, ispirati alla natura e...

Un treno sfonda il muro di una stazione a Parigi: l’incidente di Montparnasse diventa virale in modo politicamente scorretto

🚨 Incredibile incidente a Parigi nel 1895: un treno sfonda la stazione di Montparnasse! Una vittima e 5 feriti. Il fatto diventò così famoso...
è in caricamento