back to top

Emocianina : una sostanza biologica con caratteristiche uniche nel trasporto di ossigeno nel sangue

Scoperta l’emocianina, la proteina trasportatrice di ossigeno presente in alcuni invertebrati

L’emocianina è una proteina che agisce come trasportatore dell’ossigeno, caratterizzata dalla presenza di rame. È rintracciabile esclusivamente in alcuni invertebrati, inclusi vari molluschi e insetti, ed é riconosciuta come allergene in relazione ai gamberi.

Caratteristiche fisiche e ruolo primario dell’emocianina

Quando l’emocianina non è legata all’ossigeno, si presenta in un colore giallo pallido, mentre assume una tonalità blu quando si combina con l’ossigeno. Questa cromoproteina ha dimensioni considerevoli, con masse molecolari che variano tra 3.3 e 13.5 MDa. Non è presente nelle cellule del sangue, ma si trova disciolta nell’emolinfa degli artropodi, un fluido che svolge funzioni analoghe a quelle del sangue e della linfa dei vertebrati.

Struttura e funzioni multifunzionali dell’emocianina

Rispetto all’emoglobina, che trasporta ossigeno mediante il legame del ferro, l’emocianina sfrutta il rame. La proteina cambia colore in blu quando lega l’ossigeno e ciò indica l’avvenuta ossigenazione. Le emocianine degli artropodi e dei molluschi sono state associate a vari altri ruoli, come attività enzimatica, trasporto ormonale, omeostasi e altre funzioni metaboliche. Il sito attivo dell’emocianina è situato nell’N-terminale, dove sono coordinati due ioni di rame da tre residui di istidina. Quando l’ossigeno si lega, la proteina presenta una geometria specifica che include una cavità per accogliere una molecola di ossigeno.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

1 commento

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento