back to top

Emocianina : una sostanza biologica con caratteristiche uniche nel trasporto di ossigeno nel sangue

Scoperta l’emocianina, la proteina trasportatrice di ossigeno presente in alcuni invertebrati

L’emocianina è una che agisce come trasportatore dell’, caratterizzata dalla presenza di . È rintracciabile esclusivamente in alcuni invertebrati, inclusi vari molluschi e insetti, ed é riconosciuta come allergene in relazione ai gamberi.

Caratteristiche fisiche e ruolo primario dell’emocianina

Quando l’emocianina non è legata all’ossigeno, si presenta in un colore giallo pallido, mentre assume una tonalità blu quando si combina con l’ossigeno. Questa cromoproteina ha dimensioni considerevoli, con masse molecolari che variano tra 3.3 e 13.5 MDa. Non è presente nelle cellule del sangue, ma si trova disciolta nell’emolinfa degli artropodi, un fluido che svolge funzioni analoghe a quelle del sangue e della linfa dei vertebrati.

Struttura e funzioni multifunzionali dell’emocianina

Rispetto all’emoglobina, che trasporta ossigeno mediante il legame del ferro, l’emocianina sfrutta il rame. La proteina cambia colore in blu quando lega l’ossigeno e ciò indica l’avvenuta ossigenazione. Le emocianine degli artropodi e dei molluschi sono state associate a vari altri ruoli, come attività enzimatica, trasporto ormonale, omeostasi e altre funzioni metaboliche. Il sito attivo dell’emocianina è situato nell’N-terminale, dove sono coordinati due ioni di rame da tre residui di istidina. Quando l’ossigeno si lega, la proteina presenta una geometria specifica che include una cavità per accogliere una molecola di ossigeno.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

1 commento

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento