Scopolamina: struttura, sintesi, farmaci

La scopolamina, nota anche come ioscina, è un alcaloide tropanico inibitore reversibile non selettivo dei recettori muscarinici.
Si tratta quindi di un anticolinergico che interferisce con gli effetti del neurotrasmettitore acetilcolina.

Si trova nelle piante della famiglia delle Solanaceae tra cui lo stramonio  detto erba del diavolo o erba delle streghe e la belladonna.

È nota per i suoi effetti allucinogeni fin dall’antichità e utilizzata per gli scopi più vari e, sebbene non si abbia alcun riscontro a riguardo, è considerata come il siero della verità. Infatti, nei due film kolossal I cannoni di Navarone e Dove osano le aquile relativi alla Seconda Guerra Mondiale, la scopolamina è usata come siero della verità.

La scopolamina è un antagonista competitivo selettivo ad alta affinità del recettore muscarinico accoppiato alla proteina G per l’acetilcolina con effetti antimuscarinici sia periferici che centrali, tra cui azione sedativa, antiemetica e amnesica.

Agisce sul sistema nervoso centrale bloccando la trasmissione colinergica dai nuclei vestibolari ai centri superiori del sistema nervoso centrale e dalla formazione reticolare al centro del vomito

Struttura

È  un liquido viscoso che ha un valore di un Kb pari a 6.5 · 10-7
La struttura, che presenta un legame estereo, è rappresentata in figura.

struttura scopolamina

Presenta un gruppo amminico terziario nella struttura del tropano che è rappresentabile come una molecola di piperidina i cui atomi di carbonio C1 e C5 sono legati da un ponte azotato.

Sintesi

La scopolamina è stata sintetizzata per la prima volta nel 1959, ma ad oggi la sintesi è meno efficiente rispetto all’estrazione della scopolamina dalle piante.

In esse la sintesi avviene a partire dall’ornitina che grazie alla ornitina decarbossilasi si trasforma in putrescina.

La putrescina, grazie alla putrescina N-metiltransferasi che catalizza la reazione:
S-adenosil metionina + putrescina ⇄ S-adenosil-omocisteina + N-metilputrescina
si trasforma in N-metilputrescina.

Quest’ultima per azione della putrescina ossidasi si trasforma in N-metilbutanale. Seguono diverse reazioni, di cui alcune spontanee, che portano alla formazione di scopolamina

Farmaci

È la prima sostanza utilizzata nel 1979 nei cerotti transdermici per il trattamento della nausea e del vomito che si manifestano quando ci si trova su un mezzo di trasporto. È quindi efficace per il mal d’auto e il mal di mare e il cerotto del cerotto è applicato nell’area retroauricolare.

Trova utilizzo come farmaco antiemetico per la nausea e vomito postoperatori associati all’anestesia. Derivati della scopolamina come la  scopolamina-N-butilbromuro sono indicati nel trattamento delle manifestazioni dolorose dovute a spasmi e crampi del tratto gastro-intestinale e genito-urinario.

È usata quale antidoto  in caso di avvelenamento da funghi in quanto inibisce l’ acetilcolina e quindi la muscarina legandosi ai recettori muscarinici.

Esistono comunque controindicazioni all’utilizzo di questi farmaci che vanno assunti sotto consiglio medico

Sullo stesso argomento

Scoperta Nuova Funzione degli Enzimi che Alterano i Gruppi Ossidrile nelle Reazioni Biologiche

Le idrossilasi sono enzimi appartenenti alla classe delle ossidoreduttasi che catalizzano le reazioni di idrossilazione, in cui un gruppo -C-H viene ossidato a gruppo...

Evoluzione della antibiotico-resistenza: sfide e strategie per il futuro della medicina

Secondo l’autorità Europea per la Sicurezza Alimentare, la resistenza agli antibiotici si riferisce alla capacità dei microrganismi di resistere ai trattamenti antimicrobici, rendendo inefficaci...

Leggi anche

Ciclizzazione: Scopri le Dinamiche delle Reazioni per Creare Strutture Cicliche

Le reazioni di ciclizzazione, note anche come reazioni di anellazione, sono reazioni organiche finalizzate alla produzione di composti ciclici. La formazione di tali composti,...

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

Selezione di un Riferimento Primario per le Analisi di Laboratorio

La scelta dello standard primario costituisce il punto di partenza per l’accuratezza di una titolazione. Le titolazioni consentono di conoscere la concentrazione di un...