back to top

Sintesi proteica: fasi e codificazione degli amminoacidi

Il processo della proteica è cruciale per le cellule, poiché permette la produzione di che sono essenziali per la struttura e la regolazione metabolica. Questo processo avviene in due fasi principali: trascrizione e traduzione. Le proteine sono realizzate principalmente sui ribosomi, composti per il 70% da proteine e per il 30% da RNA.

Durante la sintesi proteica, gli vengono collegati in una sequenza specifica per formare una struttura proteica complessa. Tutto inizia con la separazione delle due eliche del DNA e la sintesi di RNA-m tramite l’azione di un enzima chiamato RNA-polimerasi. Successivamente, l’RNA-m si lega ai ribosomi e le basi di questo RNA interagiscono con gli amminoacil-RNA-t trasferiti sui ribosomi.

Ogni amminoacido è associato a un particolare RNA-t tramite un enzima dedicato, generando un complesso ad alta energia pronto per reagire. Quando tutti gli amminoacil-RNA-t sono collegati sul ribosoma, si forma il tra di essi, dando inizio alla catena polipeptidica.

Le fasi della sintesi proteica possono essere suddivise in sette stadi distinti, come la trascrizione dell’RNA-m, la formazione della sequenza di amminoacidi e l’assemblaggio della catena polipeptidica.

La codifica degli amminoacidi avviene grazie all’interazione delle basi tra RNA-m e RNA-t. Ogni amminoacido è codificato da una sequenza di tre basi, conosciuta come tripletta, che è più che sufficiente per codificare l’intera informazione genetica, permettendo più di 64 combinazioni diverse.

In conclusione, la sintesi proteica è un processo complesso che svolge un ruolo essenziale nella creazione delle proteine nelle cellule. La codifica degli amminoacidi avviene attraverso triplette di basi complementari.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento