back to top

Timidina: proprietà, reazioni, usi

Cos’è la timidina e a cosa serve

La timidina è un nucleoside pirimidinico che rappresenta un importante costituente del DNA. Si forma dal desossiribosio e dalla base pirimidinica timina. È una molecola essenziale per la duplicazione e la trasmissione delle informazioni genetiche.

Struttura e presenza della timidina

La timidina ha formula C10H14N2O5 ed è fondamentale nel processo di appaiamento delle basi azotate nella struttura a doppia elica del DNA. È presente nei fluidi corporei come risultato della degradazione del DNA e si ritrova anche in vari vegetali come kiwani, nashi e albicocche.

Proprietà della timidina

La timidina si presenta come una polvere bianca cristallina, con una temperatura di fusione di 186.5 °C e una solubilità di 73.5 g/L. È un composto basico molto debole e si trova diffusamente in tutti gli organismi viventi.

della timidina

La timidina reagisce con l’adenosina trifosfato (ATP) per dar luogo alla (TMP) e all’adenosina difosfato (ADP). Questa reazione, catalizzata dall’enzima timidina chinasi, svolge un ruolo cruciale nella sintesi del DNA e nella divisione cellulare.

La TMP può subire ulteriori reazioni di fosforilazione generando TDP e TTP (difosfato e trifosfato), che sono essenziali per la replicazione del DNA.

della timidina

La timidina viene impiegata nella sintesi di ingredienti farmaceutici attivi, come ad esempio la . Questo farmaco, inizialmente sviluppato come agente antitumorale, viene attualmente utilizzato come per il trattamento e la prevenzione dell’infezione da HIV/AIDS.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento