back to top

Transaminazione: reazione, meccanismo

Il Processo di Transaminazione nell’Organismo

La transaminazione rappresenta il primo stadio del metabolismo degli , seguito dalla e dalla dell’. Durante la transaminazione, avviene il trasferimento di un gruppo amminico da un amminoacido (come ad esempio acido glutammico, piruvico o ossalacetico) a un chetoacido, generando un amminoacido diverso.

La Reazione di Transaminazione

La reazione avviene secondo il seguente schema: “Amminoacido 1 + Chetoacido 2 ⇄ Amminoacido 2 + Chetoacido 1”. Questo processo consente di ottenere amminoacidi meno abbondanti da quelli più comuni senza perdita o guadagno di azoto.

Durante la transaminazione, si verifica la deaminazione dell’α-amminoacido e l’amminazione dell’α-chetoglutarato. Un ruolo cruciale in questa reazione è svolto dal coenzima piridossalfosfato (PLP), che è fondamentale nel meccanismo della reazione.

Il Coenzima Piridossalfosfato e la Reazione

Il piridossalfosfato agisce come serbatoio per i gruppi amminici, conservandoli finché non è presente un nuovo substrato. Questo coenzima viene convertito in fosfato piridossamina durante il processo e poi riportato nuovamente a piridossalfosfato mediante un meccanismo chiamato “a ping pong”.

Durante l’interazione tra il gruppo amminico e l’aldeide aromatica si forma una base di Schiff, rendendo l’atomo di carbonio alfa chimicamente reattivo e facilitando l’isomerizzazione della base di Schiff. In particolare, la condensazione tra il gruppo amminico e l’aldeide aromatica porta alla formazione della base di Schiff, la quale rende disponibile l’atomo di carbonio alfa per successive.

Importanza del Piridossalfosfato negli Enzimi

Molti enzimi coinvolti nel metabolismo degli amminoacidi richiedono il piridossalfosfato come cofattore. La forma piridossalica del coenzima si lega all’ε-ammino gruppo del residuo della lisina, mentre la forma aldeidica libera del coenzima ha una breve esistenza transitoria. Tale meccanismo è essenziale per l’attivazione degli enzimi e la corretta metabolizzazione degli amminoacidi.

In conclusione, la transaminazione è un processo fondamentale per la biosintesi degli amminoacidi nei mammiferi, permettendo la conversione di amminoacidi non essenziali in essenziali tramite la reciproca trasformazione con i chetoacidi.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento