back to top

Trigliceridi: metabolismo, assorbimento, idrolisi

: metabolismo, assorbimento e idrolisi

I trigliceridi possono variare per la presenza di siti di insaturazione, come quelli contenuti nei vegetali, o per uno scarso numero di tali siti, tipico dei grassi animali.

Indice Articolo

L’assunzione di cibi comporta l’ingestione di trigliceridi, esteri di e . Gli alimenti contengono anche fosfolipidi, come il e, in minor quantità, vitamine liposolubili.

Assorbimento

Per l’assorbimento dei trigliceridi avvengono due processi. Prima di tutto, gli aggregati dei trigliceridi contenuti nei cibi, insolubili in ambiente acquoso, devono essere disgregati e portati in sospensione tramite un processo di emulsificazione. In secondo luogo, le molecole dei trigliceridi devono subire un processo di metabolizzazione enzimatica per costituire monogliceridi e acidi grassi.

Gli acidi biliari sintetizzati nel fegato e inclusi nella bile giocano un ruolo fondamentale nell’emulsificazione, mentre la lipasi, un enzima appartenente al gruppo delle esterasi, è coinvolta nella metabolizzazione dei trigliceridi.

Idrolisi

L’idrolisi di un trigliceride in un monogliceride e due acidi grassi viene promossa dalla lipasi pancreatica. Questo enzima solubile in acqua agisce solo sulla superficie del trigliceride. Una volta emulsionato, il trigliceride si presenta in piccole gocce, aumentando esponenzialmente la superficie di azione della lipasi, ottimizzandone l’efficacia.

In seguito, i monogliceridi e gli acidi grassi si raccolgono insieme agli acidi biliari e ad altri lipidi complessi per formare delle micelle idrosolubili. Queste diffondono negli enterociti, cellule epiteliali dell’intestino tenue, dove sono riesterificati a trigliceridi. Questi ultimi si trasformano in chilomicroni che, attraverso un processo di esocitosi, fuoriescono dall’enterocita. Penetrano nel lume del vaso chilifero centrale del villo e, successivamente, pervengono al torrente circolatorio sistemico attraverso il drenaggio linfatico.

La lipasi pancreatica e la colipasi, in sinergia con la tripsina, sono fondamentali nel processo di metabolismo dei lipidi. La colipasi, una proteina di piccole dimensioni, regola e ottimizza l’attività della lipasi pancreatica.

Concludendo, l’assorbimento e l’idrolisi dei trigliceridi rappresentano processi fondamentali per l’assimilazione dei lipidi nell’organismo, permettendo il trasporto e l’utilizzo delle sostanze nutritive essenziali per il funzionamento del corpo umano.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento