back to top

Tripsina enzima pancreatico: proprietà

Ruolo della tripsina come enzima digestivo e biologico

La tripsina è un enzima pancreasico noto come proteasi alla , coinvolto nella digestione delle proteine alimentari e in diversi processi biologici. Fu descritto per la prima volta nel 1876 dal fisiologo tedesco Wilhelm Friedrich Kühne.

La tripsina, una proteina globulare di medie dimensioni, è prodotta dal suo precursore, il tripsinogeno, nel pancreas. Il tripsinogeno è attivato dall’entropeptidasi, trasformandolo in tripsina. Questo enzima si trova nel succo pancreatico insieme ad altri enzimi come l’, la e il chimotripsinogeno.

Proprietà della tripsina

La tripsina è un enzima idrolasico appartenente al gruppo delle endopeptidasi, che riduce le proteine a polipeptidi più piccoli o singoli amminoacidi. Questo enzima spezza il degli amminoacidi basici come arginina e lisina, tranne quando uno dei due è seguito da prolina.

Meccanismo di azione della tripsina

La tripsina contiene un residuo nucleofilo di serina nel sito attivo, che attacca la parte carbonilica del legame peptidico del substrato formando un intermedio acil-enzimatico. L’attacco nucleofilo è facilitato da una triade catalitica composta da istidina-57, aspartato-102 e serina-195.

Inibizione della tripsina e regolazione dell’attività enzimatica

La conversione del tripsinogeno in tripsina è un meccanismo per attivare l’attività enzimatica, ma questa fase è irreversibile. Gli inibitori specifici della proteasi riducono l’attivazione del tripsinogeno e l’attività della tripsina, fornendo un meccanismo per fermare la proteolisi.

In conclusione, la tripsina svolge un ruolo fondamentale nella digestione delle proteine e in altri processi biologici, grazie alla sua capacità di spezzare i legami peptidici. La sua regolazione tramite inibitori specifici è essenziale per il corretto equilibrio delle enzimatiche nel nostro corpo.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento