Triterpeni: classificazione, sostanze fitochimiche

I triterpeni sono sostanze costituite da sei unità isopreniche  biosintetizzate dallo squalene derivato da due molecole di farnesil difosfato che è il precursore dei sesquiterpeni. La condensazione coda-coda del farnesil difosfato è catalizzata dall’enzima squalene sintasi. Oltre che dalla squalene possono essere ottenuti da relativi precursori aciclici a 30 atomi di carbonio.

Sono il gruppo più rappresentativo di sostanze fitochimiche e contengono uno scheletro con 30 atomi di carbonio. I triterpeni mostrano un’ampia diversità strutturale e attività biologica.

Il  termine terpenoide, utilizzato spesso in modo intercambiabile, tuttavia, si riferisce a prodotti di degradazione naturale come alcoli terpenici , aldeidi e prodotti di idrogenazione. Essi contengono eteroatomi e, in particolare, ossigeno

Classificazione dei triterpeni

Un modo per classificare i triterpeni consiste nel considerare se sono:

  • aciclici come lo squalene presente nell’olio di fegato degli squali e nei semi di amaranto, crusca di riso, germe di grano e nelle olive.
  • triciclici come il malabaricano isolato dall’essudato resinoso del tronco di un alto albero sempreverde della foresta pluviale Ailanthus malabarica
  • tetraciclici come il dammarano presente nelle sapogenine come quelle del ginseng
  • pentaciclici come l’olenano che si trova comunemente nelle angiosperme legnose

Un altro gruppo è costituito da nortriterpenoidi formati da precursori triterpenici tetraciclici attraverso l’ossidazione e la degradazione. Essi hanno meno di trenta atomi di carbonio nello scheletro di base. Sono divisi in due gruppi: limonoidi con 26 atomi di carbonio e quassinoidi che hanno da 19 a 20 atomi di carbonio.

I triterpeni, in particolare quelli pentaciclici, rappresentano metaboliti secondari ampiamente distribuiti nel regno vegetale. Sono presenti nelle foglie, nella corteccia dello stelo, nei frutti e nelle radici e oggetto di studi per le potenziali attività farmacologiche.

Esempi

Un esempio è costituito dalla glicirrizina che è il principio attivo dell’estratto di liquirizia utilizzato quale espettorante e come gastroprotettore. È usata come dolcificante alimentare, essendo fino a 50 volte più dolce del saccarosio e come emulsionante e gelificante in prodotti alimentari e cosmetici

glicirrizina-chimicamoL’acido ursolico è un idrossiacido triterpenico pentaciclico, usato come materiale di partenza per la sintesi di derivati ​​bioattivi in quanto non esiste uno studio clinico che dimostri benefici per la salute umana

acido ursolico-chimicamo

L’acido betulinico è un triterpenoide pentaciclico presente in natura che ha proprietà antiretrovirali, antimalariche e antinfiammatorie. Si  trova nella corteccia di diverse specie di piante e principalmente la betulla bianca

acido betulinico-chimicamoI limonoidi sono un gruppo di metaboliti secondari terpenoidi altamente ossigenati che si trovano principalmente nei semi, nei frutti e nei tessuti della buccia di agrumi come limoni, lime, arance, pompelmi, bergamotti e mandarini. Il termine limonoidi derivava dalla limonina, il primo tetranortriterpenoide ottenuto dai principi amari degli agrumi. I composti appartenenti a questo gruppo hanno mostrato una serie di attività biologiche come insetticida, di regolazione della crescita sugli insetti, nonché attività antibatteriche, antimicotiche, antimalariche , antivirali e una serie di altre attività farmacologiche sull’uomo.

Benefici

I triterpeni costituiscono un gruppo di principi attivi, sono implicati nei meccanismi d’azione e negli effetti farmacologici di molte piante medicinali utilizzate nella medicina popolare contro le malattie in cui è implicato il sistema immunitario. Sono stati descritti come agenti antinfiammatori, antivirali, antimicrobici e antitumorali, oltre ad essere composti immunomodulatori. Per alcuni di essi gli studi ne confermano l’attività e, in molti casi, ne spiegano i meccanismi sebbene la ricerca debba ancora proseguire

Sullo stesso argomento

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

August Kekulé: Un Viaggio Rivoluzionario nella Struttura Molecolare

August Kekulé è un chimico tedesco nato nel 1829, noto soprattutto per aver gettato le basi per la teoria strutturale in chimica organica. Appartenente...

Leggi anche

Usi e Applicazioni della Rifrattometria

Tra le tante applicazioni della rifrattometria vi è il calcolo del grado zuccherino di liquidi, generalmente utilizzato dai viticoltori per determinare il momento migliore...

Ciclizzazione: Scopri le Dinamiche delle Reazioni per Creare Strutture Cicliche

Le reazioni di ciclizzazione, note anche come reazioni di anellazione, sono reazioni organiche finalizzate alla produzione di composti ciclici. La formazione di tali composti,...

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...