back to top

Tropano: struttura, sintesi, alcaloidi tropanici

Alcaloidi Tropanici: Caratteristiche, Processo di Sintesi e Applicazioni

Gli alcaloidi tropanici, con il tropano come struttura di base, sono presenti in piante medicinali antiche e vengono impiegati per diversi utilizzi terapeutici. Alcuni esempi noti sono la scopolamina e l’atropina utilizzate come anticolici e spasmolitici, con quest’ultima impiegata anche nei colliri per dilatare le pupille durante gli esami oculari.

La struttura del tropano è caratterizzata da un anello pirrolidinico e uno piridinico, condividendo atomi di azoto e carbonio e un ponte di azoto tra carbonio 1 e 5. La sintesi del tropano avviene tramite la riduzione del tropinone in presenza di acido cloridrico e PtO2.

PUBBLICITA

Gli alcaloidi tropanici sono metaboliti di piante di varie famiglie e, nonostante abbiano una struttura simile, presentano differenze nelle proprietà biologiche e farmacologiche. Ad esempio, l’atropina agisce come antagonista dell’acetilcolina, utile come antidoto per veleni e come spasmolitico, mentre la scopolamina è conosciuta per i suoi effetti antiemetici.

La cocaina, un altro alcaloide tropanico, è una droga illecita con effetti dannosi sulla salute a lungo termine. Al contrario, i farmaci che contengono la parte tropanica vengono impiegati come antispastici, anestetici e midriatici. L’atropina, ad esempio, è utilizzata per l’esame del fondo oculare.

In conclusione, gli alcaloidi tropanici rappresentano un interessante campo di studio per le loro diverse proprietà e applicazioni biologiche, chimiche e farmacologiche.

Leggi anche

Indio nitrurato

Il nitruro di indio (InN) è un semiconduttore appartenente alla famiglia dei composti III-V, caratterizzato da un band gap diretto di circa 0.7 eV, che...

Ciclopentano per idrofenantrene: struttura e proprietà di un composto organico complesso.

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, rappresenta un idrocarburo tetraciclico. Questo composto è costituito da un peridrofenantrene, dove uno degli anelli è...

Il ciclopentanoperidrofenantrene noto anche come gonano o sterano

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, è un idrocarburo tetraciclico che si compone di un peridrofenantrene con uno degli anelli condensato a...
è in caricamento