back to top

Accuratezza e precisione: esercizi

Accuratezza e precisione nelle misure: concetti fondamentali da conoscere

La misurazione di una grandezza fisica può essere valutata in base alla sua accuratezza e precisione. L’accuratezza si riferisce al grado di corrispondenza tra il dato misurato e il valore reale o di riferimento. D’altra parte, la precisione indica il grado di dispersione dei singoli dati rispetto al valore medio della serie di misure.

I termini accuratezza e precisione sono strettamente legati agli errori sistematici e casuali che possono influenzare una misura. Nella pratica di laboratorio, è essenziale considerare questi fattori per ottenere risultati attendibili e ripetibili.

Errori nelle misurazioni: sistematici e casuali

Tutte le misurazioni sono soggette a un certo grado di incertezza, che può essere attribuita a errori sistematici o casuali. Gli errori sistematici derivano da problemi tecnici, strumentali o procedimentali, mentre gli errori casuali sono causati da variabili non controllabili che influenzano la precisione della misura.

Esempi pratici di accuratezza e precisione

Per comprendere meglio la differenza tra accuratezza e precisione, consideriamo un esempio di una gara di tiro al bersaglio. Immagina quattro partecipanti che colpiscono il bersaglio in modi diversi:

1.

Primo caso

: tutti i tiri sono vicini al centro, mostrando sia un’accuratezza che una precisione elevate.
2.

Secondo caso

: i tiri sono distribuiti su un’area ampia, indicando una precisione scarsa nonostante un’accuratezza migliore.
3.

Terzo caso

: i tiri sono tutti a destra del centro, dimostrando una precisione buona ma un’accuratezza bassa.
4.

Quarto caso

: i tiri sono lontani dal centro e si distribuiscono su un’area ampia, mostrando sia una scarsa precisione che una scarsa accuratezza.

Concetti chiave per valutare le misure

Nel valutare l’accuratezza e la precisione di una misura, è importante considerare parametri come l’errore assoluto e relativo. L’errore assoluto è la differenza tra il valore misurato e il valore accettato come vero, mentre l’errore relativo rapporta l’errore assoluto al valore medio delle misure.

Inoltre, la deviazione standard è un indicatore della precisione dei dati rispetto alla media campionaria. Essa rappresenta la dispersione dei dati intorno alla media aritmetica ed è cruciale per valutare la riproducibilità delle misurazioni.

Conclusioni

Comprendere i concetti di accuratezza e precisione nelle misurazioni è fondamentale per ottenere risultati affidabili e significativi in ambito scientifico e analitico. Considerare gli errori sistematici e casuali, valutare l’incertezza delle misurazioni e adottare tecniche corrette sono passaggi cruciali per garantire la qualità dei dati ottenuti in laboratorio.

Confronto tra Analisti: Precisione delle Misure

Nel confrontare le misure dei due analisti, è fondamentale valutare la precisione delle stesse. I valori ottenuti sono i seguenti:

Analista 1:

  • Misure di densità: 2.65, 2.75, 2.80, 2.77, 2.60, 2.56, 2.68
  • Media: 2.70
  • Errore assoluto: 0.20
  • Intervallo di errore: ± 0.10

Analista 2:

  • Misure di densità: 2.65, 2.73, 2.71, 2.74, 2.65, 2.64, 2.78
  • Media: 2.70
  • Errore assoluto: 0.14
  • Intervallo di errore: ± 0.07

Dal confronto dei dati, emerge che l’analista 2 ha effettuato misure più precise rispetto all’analista 1, poiché il suo intervallo di valori è più ridotto.

Calcolo della Deviazione Standard

Per calcolare la deviazione standard dall’insieme di numeri 1, 2, 3, 6, procediamo come segue:

La media è data da:

Xm = (1 + 2 + 3 + 6) / 4 = 3

Calcolando (xi – Xm)2 per ciascun numero:

(1 – 3)2 = 4

(2 – 3)2 = 1

(3 – 3)2 = 0

(6 – 3)2 = 9

La deviazione standard è quindi:

σ = √[(4 + 1 + 0 + 9) / 4] = 1.87

La deviazione standard calcolata fornisce informazioni importanti sulla variabilità dei dati rispetto alla media del set di numeri considerato.

Leggi anche

La Luna viene immersa nelle Pleaidi e poi baciata da Giove, da non perdere queste due romantiche serate

Da stasera si apre un'imperdibile due-giorni di fenomeni celesti. La Luna sarà "immersa" nell'ammasso stellare delle Pleiadi, mentre domani 14 dicembre sarà in congiunzione...

Sfruttamento di bambini nelle miniere di litio per alimentare i nostri smartphone

L'estrazione del litio, elemento cruciale per le batterie di veicoli elettrici e dispositivi elettronici, gioca un ruolo fondamentale nella transizione energetica globale. Tuttavia, questo...

Il computer “ragiona” quando si gioca a scacchi contro di lui

Un motore scacchistico, noto anche come chess engine, rappresenta un software progettato per giocare a scacchi con un livello di abilità estremamente elevato, capace...
è in caricamento