Acidità dell’olio: procedimento, calcoli

L’acidità dell’olio di oliva, insieme al numero di perossidi, è regolamentata dal Regolamento di esecuzione (UE) 2019/1604 Commissione Europea datato 27 settembre 2019. Secondo tale regolamento, l’olio extra vergine di oliva ha un limite massimo di acidità pari a 0.80. Altri limiti previsti per diversi tipi di olio di oliva sono:

– Vergine ≤ 2.0

– Lampante > 2.0
– Raffinato ≤ 0.30

L’olio di oliva è principalmente composto da trigliceridi, i quali si ossidano formando acidi . Tale ossidazione è causata da diversi fattori, come l’utilizzo di olive non mature o non sane, il prolungato tra la raccolta delle olive e la molitura, l’estrazione errata dell’olio e la conservazione inadeguata. Per preservare l’olio, è consigliabile conservarlo in bottiglie di vetro scure, al riparo dalla luce e in ambienti freschi e asciutti, lontano da fonti di calore.

L’acidità dell’olio misura la presenza di acidi grassi ed è un indicatore di rancidità, poiché gli acidi grassi si formano durante i processi di ossidazione. parametro, presente sulle etichette, indica la quantità di acido oleico libero, il abbondante nell’olio di oliva.

Processo per la misurazione dell’acidità dell’olio

Per determinare l’acidità dell’olio, è possibile seguire il seguente procedimento:

1. Prelevare 5 g di olio e versarli in una beuta da 250 mL.
2. Aggiungere 50 mL di etanolo.
3. Aggiungere 2-3 gocce di soluzione alcolica di fenolftaleina.
4. Titolare con idrossido di potassio 0.1 M fino al punto finale, identificato dalla comparsa di una colorazione rosa.

Calcoli per l’acidità dell’olio

I calcoli per determinare l’acidità dell’olio includono i seguenti passaggi:

– Calcolare le moli di idrossido di potassio utilizzando la formula: moli di KOH = 0.1 M x V, dove V rappresenta il volume di KOH necessario espresso in litri.
– Calcolare la massa di KOH in grammi: moli x 56.1056 g/mol.
– Convertire la massa di KOH in milligrammi.
– Calcolare l’acidità dell’olio come la massa di KOH in mg divisa per 5 g di olio.

In sintesi, l’acidità dell’olio di oliva è un parametro importante da tenere in considerazione per garantirne la qualità e la freschezza. Seguendo un procedimento accurato e calcoli precisi, è possibile determinare con precisione l’acidità dell’olio, aiutando i consumatori a scegliere prodotti di alta qualità e genuinità.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Come può l’acqua effervescente naturale avere le bollicine direttamente dalla fonte?

Il Viaggio dell'Acqua Ferrarelle In questo video, si esplora il lungo viaggio dell’acqua effervescente naturale Ferrarelle, che dura oltre trent’anni. Il processo di effervescenza avviene...

La lariocidina potrebbe trasformarsi in un nuovo antibiotico?

La scoperta della lariocidina e i risultati promettenti La lariocidina, una molecola scoperta dai ricercatori dell'Università McMaster, si è rivelata efficace contro numerosi batteri patogeni,...

Scopri il funzionamento e i destinatari di questo strumento

Introduzione della generazione di immagini in ChatGPT OpenAI ha lanciato una nuova funzionalità per ChatGPT, consentendo la generazione di immagini in modo nativo grazie al...
è in caricamento