back to top

Alogenuri: identificazione

Identificazione degli Alogenuri e Test di Riconoscimento

Gli alogenuri sono anioni monoatomici comunemente rappresentati come X e includono cloruri, bromuri e ioduri. L’identificazione di questi alogenuri avviene mediante specifici test che sfruttano le loro diverse proprietà chimiche. Gli alogenuri formano composti binari in cui l’alogeno ha un numero di ossidazione pari a -1.

Indice Articolo

Cloruri

La presenza di cloruri in composti come NaCl e KCl può essere confermata utilizzando diverse reazioni. Per esempio, l’aggiunta di acido solforico seguita da riscaldamento provoca la formazione di HCl e NaHSO4. Inoltre, la reazione con ammoniaca produce cloruro di ammonio. Un altro test prevede l’uso di biossido di manganese e acido solforico che, per le sue proprietà ossidanti, trasforma il cloruro in cloro gassoso di colore giallo-verde.

Un ulteriore test di riconoscimento dei cloruri prevede l’uso del bicromato di potassio e acido solforico concentrato seguito da riscaldamento. Questo produce vapor rossastri di cloruro di cromile. In seguito, l’aggiunta di idrossido di sodio reagisce con il cloruro di cromile formando cromato di colore giallo. Infine, l’aggiunta di acetato di piombo precipita il cromato di piombo di colore giallo.

Bromuri

Per i bromuri, la presenza viene confermata aggiungendo acido solforico al sale e riscaldando. Questo provoca la formazione di vapori marroni, dovuti al bromo ottenuto. Una reazione analoga si verifica anche utilizzando bromuro di sodio e acido solforico in presenza di biossido di manganese.

Ioduri

Infine, per gli ioduri, la presenza viene confermata mediante l’aggiunta di acido solforico al sale e riscaldando. Questo causa la formazione di vapori viola, dovuti all’iodio ottenuto. Allo stesso modo, la formazione di iodio avviene anche reagendo uno ioduro con bicromato di potassio in presenza di acido solforico.

In conclusione, questi test specifici sono utili per l’identificazione di cloruri, bromuri e ioduri, fornendo un metodo affidabile per la conferma della presenza di alogenuri nei composti chimici.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento