back to top

Amminoacidi: titolazione, curva di titolazione, proprietà acido base

Importanza degli amminoacidi biochimica

Gli amminoacidi rivestono un ruolo cruciale nella formazione delle proteine e come intermedi metabolici, essendo fondamentali per il corretto degli organismi viventi. Queste molecole sono composte da un gruppo amminico e un gruppo carbossilico legati allo stesso carbonio, rendendole delle molecole anfotere che possono essere ionizzate in base al pH dell’ambiente.

Proprietà acido-base degli amminoacidi

I gruppi funzionali presenti negli amminoacidi determinano le loro proprietà acide e basiche. Il gruppo amminico, grazie al doppietto elettronico sull’azoto, ha natura basica, mentre il gruppo carbossilico ha natura acida. Quando questi due gruppi reagiscono, avviene uno scambio di ioni H+, formando uno zwitterione con carica netta pari a zero. A seconda del valore di pH, le cariche possono essere +1 o -1.

Il punto isoelettrico (pI) di un amminoacido corrisponde al pH in cui la carica netta è uguale a zero. A valori di pH inferiori al pI, l’amminoacido ha una carica positiva, mentre a valori superiori ha una carica negativa. Queste caratteristiche permettono di classificare gli amminoacidi come acidi deboli o basi deboli, influenzando il loro comportamento in soluzione.

Equilibrio acido-base negli amminoacidi

Le curve di titolazione degli amminoacidi permettono di valutare il comportamento acido-base di queste molecole in soluzione. Quando un amminoacido viene titolato con un acido, agisce da base, mentre se viene titolato con una base, agisce da acido. Queste reazioni seguono l’equazione di Henderson-Hasselbalch, che descrive il legame tra il pH, il pKa e la proporzione tra forme protonate e non protonate dell’amminoacido.

In conclusione, gli amminoacidi sono molecole fondamentali per la vita e le loro proprietà acido-base giocano un ruolo cruciale nella regolazione dei processi biologici e biochimici all’interno degli organismi viventi.

Comprendere il concetto di protonata

Il pH e il pKa sono due parametri fondamentali per comprendere il concetto di protonazione. Quando la forma protonata e non protonata sono in equilibrio con un rapporto di 1:1, il pH è uguale al pKa. Questo significa che il pKa rappresenta il punto in cui le due forme sono uguali.

L’importanza dell’ordine di dissociazione

L’ordine di dissociazione dei protoni dipende dall’acidità di ognuno. Tipicamente, i protoni più acidi (quelli con valori più bassi di pKa) si dissociano per primi. Ad esempio, in un amminoacido, il gruppo –COOH si dissocia prima del gruppo NH3+.

Casi particolari dei triprotici

Alcuni amminoacidi possono essere considerati triprotici se presentano gruppi ionizzabili aggiuntivi gruppo R, che a sua volta può essere acido o basico. Ad esempio, l’acido glutammico ha un gruppo carbossilico sulla catena laterale, mentre l’istidina ha un anello imidazolico di natura basica sulla catena laterale.

La curva di titolazione e le sue informazioni

La curva di titolazione rappresenta il pH sull’asse delle ordinate e gli equivalenti di titolante sull’asse delle ascisse. Questa curva fornisce informazioni numero di gruppi ionizzabili, i valori di pKa e la presenza di soluzioni tampone.

La titolazione dell’amminoacido glicina

La glicina, ad esempio, ha due gruppi ionizzabili: il gruppo carbossilico con pKa1 di 2.3 e il gruppo amminico con pKa2 di 9.6. La titolazione glicina viene eseguita sia con un acido che con una base per via della sua forma zwitterionica in cui sono presenti il gruppo –COO- e il gruppo NH3+.

La curva di titolazione della glicina

La curva di titolazione della glicina, che ha solo due gruppi ionizzabili, presenta due punti di flesso. Per ottenere questa curva, si titola la soluzione di glicina con HCl 1.0 M e NaOH 1.0 M e si registrano i valori di pH per ogni aggiunta di acido o base.

Comprendere la curva di titolazione e i suoi punti di flesso è fondamentale per analizzare il comportamento degli amminoacidi in soluzione e per determinare parametri come il pI.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Impatto e nazioni maggiormente coinvolte in Europa e nel mondo.

Nuove Tasse sulle Auto Importate A partire dal 2 aprile, il presidente Donald Trump ha annunciato un dazio del 25% su tutte le autovetture e...

Cosa sapere sul “chubby filter” di TikTok: il trucco che ci fa sembrare più grassi (e lascia molti perplessi)

La cultura tossica della perfezione La società contemporanea promuove un ideale di bellezza associato a corpi snelli e privi di imperfezioni, creando pressioni sulla figura...

Cos’è e qual è la sua situazione attuale?

Progetto Runet Dal 2019, la Russia ha avviato il progetto Runet, un’infrastruttura di rete Internet nazionale progettata per ridurre la dipendenza dal web globale. L'obiettivo...
è in caricamento