back to top

Amperometria e titolazioni amperometriche e biamperometriche

Amperometria e titolazioni e biamperometriche: principi e

L’amperometria è una tecnica analitica che opera in condizioni polarografiche, misurando la corrente di elettrolisi in una cella elettrolitica a potenziale costante. Questa tecnica è particolarmente utile nelle titolazioni, dove è possibile osservare la corrente di diffusione dopo ogni aggiunta di titolante, mantenendo costante il potenziale della cella elettrolitica.

Ad esempio, la titolazione del permanganato con Fe(II) produce un grafico della titolazione costituito da due rette, la cui intersezione indica il punto equivalente della reazione. Durante la titolazione, la corrente di diffusione aumenta man mano che lo ione ferro (II) reagisce con il permanganato, fino a raggiungere il punto equivalente, dopo il quale ulteriori aggiunte di ferro (II) non influenzano la corrente.

Le titolazioni amperometriche sono applicabili a diverse , tra cui le , le e le reazioni complessometriche. Per condurre una titolazione amperometrica, è necessaria un’apparecchiatura di polarografia, che può essere semplificata eliminando la necessità di eseguire un completo polarogramma dopo ogni aggiunta del reattivo. Inoltre, l’impiego di elettrodi ruotanti di platino migliora la sensibilità della tecnica.

Le titolazioni biamperometriche costituiscono un’altra variante delle titolazioni amperometriche, impiegando due elettrodi inerti di platino collegati a un generatore di corrente. Questa tecnica permette di rilevare variazioni brusche di corrente al punto di equivalenza, grazie alla differenza di potenziale applicata ai due elettrodi. Le titolazioni biamperometriche sono utili per reazioni ossidoriduttive reversibili, come ad esempio le reazioni Fe^3+/Fe^2+ e I_2/I^-.

In conclusione, l’amperometria e le sue varianti offrono un approccio versatile e sensibile per condurre titolazioni in diverse reazioni, contribuendo alla precisione e all’accuratezza delle analisi chimiche.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento