back to top

Amperometria e titolazioni amperometriche e biamperometriche

Amperometria e titolazioni e biamperometriche: principi e applicazioni

L’amperometria è una tecnica analitica che opera in condizioni polarografiche, misurando la corrente di elettrolisi in una cella elettrolitica a potenziale costante. Questa tecnica è particolarmente utile nelle titolazioni, dove è possibile osservare la corrente di diffusione dopo ogni aggiunta di titolante, mantenendo costante il potenziale della cella elettrolitica.

Ad esempio, la titolazione del permanganato con Fe(II) produce un grafico della titolazione costituito da due rette, la cui intersezione indica il punto equivalente della reazione. Durante la titolazione, la corrente di diffusione aumenta man mano che lo ione ferro (II) reagisce con il permanganato, fino a raggiungere il punto equivalente, dopo il quale ulteriori aggiunte di ferro (II) non influenzano la corrente.

PUBBLICITA

Le titolazioni amperometriche sono applicabili a diverse reazioni, tra cui le reazioni di ossidoriduzione, le reazioni di precipitazione e le reazioni complessometriche. Per condurre una titolazione amperometrica, è necessaria un’apparecchiatura di polarografia, che può essere semplificata eliminando la necessità di eseguire un completo polarogramma dopo ogni aggiunta del reattivo. Inoltre, l’impiego di elettrodi ruotanti di platino migliora la sensibilità della tecnica.

Le titolazioni biamperometriche costituiscono un’altra variante delle titolazioni amperometriche, impiegando due elettrodi inerti di platino collegati a un generatore di corrente. Questa tecnica permette di rilevare variazioni brusche di corrente al punto di equivalenza, grazie alla differenza di potenziale applicata ai due elettrodi. Le titolazioni biamperometriche sono utili per reazioni ossidoriduttive reversibili, come ad esempio le reazioni Fe^3+/Fe^2+ e I_2/I^-.

In conclusione, l’amperometria e le sue varianti offrono un approccio versatile e sensibile per condurre titolazioni in diverse reazioni, contribuendo alla precisione e all’accuratezza delle analisi chimiche.

Leggi anche

Indio nitrurato

Il nitruro di indio (InN) è un semiconduttore appartenente alla famiglia dei composti III-V, caratterizzato da un band gap diretto di circa 0.7 eV, che...

Ciclopentano per idrofenantrene: struttura e proprietà di un composto organico complesso.

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, rappresenta un idrocarburo tetraciclico. Questo composto è costituito da un peridrofenantrene, dove uno degli anelli è...

Il ciclopentanoperidrofenantrene noto anche come gonano o sterano

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, è un idrocarburo tetraciclico che si compone di un peridrofenantrene con uno degli anelli condensato a...
è in caricamento