back to top

Analisi dell’ematite: metodica, calcoli

Scopriamo di più sull’ematite, un minerale di ferro caratterizzato da una colorazione grigio-acciaio con lucentezza metallica e un livello di durezza di 6.5 nella .

L’ematite è un ossido di ferro che può contenere FeO3e Fe3O4. Il nome deriva dal greco αἷμᾰ che significa sangue a causa della sua colorazione rossa in polvere. Questo minerale è una delle principali fonti di ferro e può essere analizzato attraverso .

Metodica per l’analisi dell’ematite

Nell’ematite, il ferro si presenta sia come FeO con un numero di ossidazione +2 che come Fe2O3 con numero di ossidazione +3. Un metodo comune per analizzarlo prevede l’utilizzo di per solubilizzarlo e cloruro di stagno (II) per ridurre il ferro (III) a ferro (II).

La reazione tra Fe3+ e Sn4+ è spontanea, consentendo di titolare la soluzione risultante con .

Calcoli

Supponiamo di avere un campione di ematite di 2.83 g. Dopo la solubilizzazione in acido cloridrico e l’ossidazione del ferro (III) a ferro (II), una aliquota della soluzione viene titolata con 26.4 mL di bicromato di potassio 0.0200 M.

Calcolando le moli di bicromato e ferro (II) presenti, possiamo determinare che il campione contiene il 62.5% di ferro. Inoltre, la percentuale di Fe3O4 nel campione di ematite è del 86.5%.

Questi calcoli forniscono informazioni cruciali sulla composizione del minerale di ematite e sulla concentrazione di ferro presente al suo interno.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Terremoto di magnitudo 3.8 al largo della Puglia, tra Gargano e isole Tremiti: nessun danno segnalato

Dettagli del Sisma Nella notte tra il 31 marzo e il 1° aprile, un terremoto di magnitudo 3.8 ha scosso la costa del Gargano, in...

Tipi di muri: differenze tra muri portanti, tamponamento e tramezzi spiegate in sintesi.

Tipologie di muri in un edificio Quando si discute dei muri all'interno di un edificio, è facile confondersi a causa della varietà di termini e...

Cos’è il castoreo, l’antica sostanza usata nei profumi?

Origine e caratteristiche del castoreo Il castoreo è una sostanza oleosa e giallastra, prodotta dalle ghiandole perianali del castoro, nota per il suo odore intenso...
è in caricamento