back to top

Analisi dell’ematite: metodica, calcoli

Scopriamo di più sull’ematite, un minerale di ferro caratterizzato da una colorazione grigio-acciaio con lucentezza metallica e un livello di durezza di 6.5 nella .

L’ematite è un ossido di ferro che può contenere Fe2O3e Fe3O4. Il nome deriva dal greco αἷμᾰ che significa sangue a causa della sua colorazione rossa in polvere. Questo minerale è una delle principali fonti di ferro e può essere analizzato attraverso .

Metodica per l’analisi dell’ematite

Nell’ematite, il ferro si presenta sia come FeO con un numero di ossidazione +2 che come Fe2O3 con numero di ossidazione +3. Un metodo comune per analizzarlo prevede l’utilizzo di per solubilizzarlo e cloruro di (II) per ridurre il ferro (III) a ferro (II).

La reazione tra Fe3+ e Sn4+ è spontanea, consentendo di titolare la soluzione risultante con .

Calcoli

Supponiamo di avere un campione di ematite di 2.83 g. Dopo la solubilizzazione in acido cloridrico e l’ossidazione del ferro (III) a ferro (II), una aliquota della soluzione viene titolata con 26.4 mL di bicromato di potassio 0.0200 M.

Calcolando le moli di bicromato e ferro (II) presenti, possiamo determinare che il campione contiene il 62.5% di ferro. Inoltre, la percentuale di Fe3O4 nel campione di ematite è del 86.5%.

Questi calcoli forniscono informazioni cruciali sulla composizione del minerale di ematite e sulla concentrazione di ferro presente al suo interno.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento