back to top

Analisi radiochimica per attivazione

Analisi Radiochimica per Attivazione: Principi e Applicazioni

I metodi radiochimici si basano sulle misurazioni di radioattività, permettendo di individuare quantità di sostanze estremamente basse, al di sotto della soglia rilevabile dai comuni metodi analitici. L’analisi radiochimica per attivazione rappresenta un’applicazione diretta della chimica nucleare a problemi analitici, utilizzando isotopi radioattivi che vengono aggiunti alla sostanza in esame sotto forma di reattivi o prodotti in situ mediante attivazione.

Questo metodo consente di determinare la concentrazione di un dato elemento in un campione attraverso le radiazioni emesse dall’isotopo radioattivo ottenuto dall’elemento analizzato con una specifica reazione nucleare. Ad esempio, lo iodio può essere dosato tramite attivazione, trasformando l’isotopo stabile in un radioisotopo, il cui dosaggio risulta possibile grazie alla misurazione della sua attività radioattiva.

Numerosi elementi possono essere analizzati mediante attivazione, e il metodo più comune si basa sul bombardamento con neutroni termici, ottenibili ad esempio da un reattore nucleare. L’analisi radiochimica per attivazione è largamente impiegata in svariati ambiti, come la geochimica, la cosmochemica, la chimica alimentare e tossicologica, l’analisi delle acque e del pulviscolo, nonché nell’industria per l’analisi dei materiali per semiconduttori e di quelli per applicazioni nucleari.

Esistono due tipi di analisi: non distruttiva e distruttiva. Nell’analisi non distruttiva, le radiazioni emesse dall’isotopo radioattivo sono analizzate per determinare la percentuale dell’elemento ricercato nel campione, ad esempio il mercurio in una partita di pesce. Nel caso di analisi distruttiva, per la complessità del campione, si forma una miscela di radionuclidi le cui radiazioni non è possibile, o conveniente, risolvere spettroscopicamente.

Il carattere non distruttivo dell’analisi per attivazione la rende un metodo analitico insostituibile in campi come l’archeologia e l’analisi di opere d’arte, monete, gioielli e reperti storici.

In sintesi, l’analisi radiochimica per attivazione offre un’elevata sensibilità, specificità e rapidità e trova un ampio impiego in diversi ambiti scientifici e industriali, grazie alla sua capacità di misurare con precisione componenti presenti in traccia.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento