back to top

Analisi strumentale: tecniche e metodi

Analisi Strumentale in Chimica: Tecniche e Metodi

L’analisi strumentale rappresenta parte fondamentale della chimica analitica, impiegando strumentazioni specifiche per la determinazione e caratterizzazione di atomi e molecole. Questa disciplina scientifica si occupa dei metodi utilizzati per determinare la composizione dei composti chimici presenti in un campione, avvalendosi sia di tecniche classiche di tecniche strumentali.

Le tecniche classiche prevedono la separazione dei componenti tramite precipitazione, estrazione o distillazione, mentre l’analisi qualitativa si concentra sulla separazione dei componenti trattando il campione opportuni reagenti e identificandoli attraverso diverse proprietà come la colorazione, la temperatura di ebollizione, la solubilità in vari solventi e altri parametri specifici.

Nell’ambito dell’analisi quantitativa, vengono determinate le quantità dei componenti mediante metodi gravimetrici o volumetrici basati su titolazioni.

Con il progredire del XIX secolo, l’analisi strumentale ha fatto uso di specifiche proprietà fisiche sostanze, come la conduttività, il potenziale elettrodico, l’assorbimento o l’emissione di luce, il rapporto massa-carica e la fluorescenza. In seguito, si sono sviluppate anche tecniche cromatografiche che hanno sostituito i metodi di separazione dei componenti all’interno di un campione.

Le tecniche strumentali includono metodi per la separazione e la risoluzione di miscele tramite la cromatografia. Gli strumenti utilizzati comprendono una fonte di energia, un sistema da analizzare e un rivelatore. La fonte di energia può impiegare diverse forme di energia, quali elettromagnetica, elettrica o meccanica, mentre il rivelatore converte le variazioni delle proprietà dell’analita in segnali elettrici, che vengono successivamente interpretati.

Alcuni dei metodi analitici si basano sull’interazione radiazione-materia, impiegando specifiche radiazioni per studiare i diversi spettri atomici o molecolari. Ad esempio, la spettroscopia di microonde viene utilizzata per studiare il livello energetico rotazionale delle molecole, mentre la spettroscopia infrarossa è impiegata per esplorare i livelli vibrazionali permessi.

L’analisi elettrochimica comprende una vasta gamma di tecniche basate sui fenomeni che avvengono in una cella elettrochimica, permettendo la determinazione della natura e della concentrazione dei vari componenti di una soluzione.

La cromatografia, infine, rappresenta una tecnica di separazione fondamentale nella chimica analitica, basata sulla ripartizione delle sostanze da separare una fase mobile e una stazionaria. Tale processo consente la separazione di miscele mediante la selezione delle sostanze adsorbite in base alla differente velocità di migrazione attraverso il mezzo adsorbente.

Concludendo, l’analisi strumentale in chimica rappresenta un campo di grande importanza e costante evoluzione, fondamentale per la caratterizzazione e determinazione delle proprietà chimiche e fisiche delle sostanze.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Il terremoto in Myanmar ha avuto una potenza 44.700 volte superiore al M4.6 dei Campi Flegrei.

Il terremoto in Myanmar Recentemente, il Myanmar è stato colpito da un terremoto di magnitudo 7.7, che ha rilasciato un'energia sorprendentemente maggiore rispetto...

Cos’è il tethering: guida su come funziona e attivarlo per condividere la connessione tra dispositivi.

Cos'è il Tethering Il tethering è la funzione che consente di condividere la connessione dati di uno smartphone con altri dispositivi, come computer portatili o...

Animali nascosti nei divani: cimici, ragni domestici e altri insetti da scoprire!

Il Microcosmo Domestico L'ambiente domestico è un ecosistema in cui diverse creature convivono con gli esseri umani. Tra questi si trovano gli acari della polvere,...
è in caricamento