back to top

Analisi tramite cromatografia liquida ad alta efficienza per separazioni chimiche. (72 caratteri)

L’HPLC continua a dominare come tecnica essenziale nei laboratori globali, con applicazioni che registrano una crescita costante nel settore analitico.

L’HPLC, o High Performance Liquid Chromatography, rappresenta una delle metodologie più affidabili per la separazione e l’analisi di miscele complesse. Introduotta negli anni ’60, questa tecnica ha rivoluzionato i protocolli di analisi grazie alla sua velocità e precisione, diventando un pilastro per la ricerca e il controllo qualità in vari ambiti.

Principio di funzionamento

La cromatografia HPLC si basa su un processo di separazione differenziale, dove i componenti di una miscela interagiscono in modo diverso con la fase stazionaria e quella mobile. La fase stazionaria consiste in particelle solide, come silice funzionalizzata, mentre la fase mobile è un solvente liquido spinto da pompe ad alta pressione. Questo equilibrio dinamico determina i tempi di ritenzione, generando un cromatogramma che identifica e quantifica i composti.

Strumentazione chiave

Un sistema HPLC include componenti come i contenitori della fase mobile, pompe per un flusso controllato e sistemi di iniezione. Le pompe, disponibili in modalità isocratiche o gradienti, gestiscono pressioni elevate per ottimizzare le separazioni. La colonna, cuore del sistema, utilizza particelle di dimensioni ridotte per migliorare l’efficienza.

I rivelatori, tra cui quelli UV-Vis e spettrometria di massa, trasformano i segnali in dati misurabili, garantendo risultati riproducibili e sensibili.

Applicazioni principali

L’HPLC trova impiego in settori come quello farmaceutico per il controllo di qualità e nelle analisi ambientali per rilevare contaminanti. Nel campo alimentare e biologico, supporta lo studio di biomolecole, offrendo precisione in concentrazioni minime e contribuendo a standard di sicurezza elevati.

Fonte Verificata

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento