back to top

Antiacido: titolazione, procedimento, calcoli

Cos’è un AntiAcido e Come Funziona

Un antiacido è un prodotto progettato per alleviare i sintomi causati dall’eccessiva produzione di acido gastrico. L’elevata acidità nello stomaco può portare a problemi come bruciori di stomaco e iperacidità, comuni in condizioni come la gastrite e il reflusso gastroesofageo. Gli antiacidi sono formulati per agire direttamente nelle condizioni acide dello stomaco, neutralizzando l’acidità per alleviare i sintomi.

Come Agiscono gli Antiacidi

Dal punto di vista chimico, gli antiacidi sono basi deboli che reagiscono con gli acidi per neutralizzarli. Ci sono diversi tipi di antiacidi disponibili, come il carbonato acido di sodio NaHCO3, l’idrossido di alluminio Al(OH)3, il carbonato di magnesio MgCO3, l’idrossido di magnesio Mg(OH)2 e il carbonato di calcio CaCO3. Ogni composto ha la sua efficacia nel neutralizzare l’acidità gastrica.

Determinare il Potere Antiacido

Il potere antiacido di un’antiacido può essere valutato tramite titolazione acido-base. Questo metodo misura la capacità dell’antiacido di neutralizzare una certa quantità di . Un altro modo per determinare il potere antiacido è attraverso una , in cui una quantità nota di antiacido reagisce con acido cloridrico in eccesso e successivamente viene titolata con per determinare la quantità di acido neutralizzata.

Procedura per la Determinazione dell’Antiacido

Per valutare l’efficacia di un antiacido, è necessario seguire una procedura precisa:
– Preparare 250 mL di acqua priva di CO2 facendo bollire l’acqua per 5 minuti.
– Standardizzare una soluzione di NaOH 0.1 M e caricare la buretta con questa soluzione.
– Pestare una compressa di antiacido in un mortaio senza toccarla con le mani.
– Aggiungere una quantità nota di HCl 0.1 M alla polvere di antiacido per scioglierla.
– Successivamente, titolare la soluzione risultante con la soluzione di NaOH per determinare il potere neutralizzante dell’antiacido.

Attraverso questa procedura, è possibile valutare in modo accurato l’efficacia dell’antiacido nel neutralizzare l’acidità gastrica e alleviare i sintomi associati.Come valutare il potere antiacido di una pastiglia antiacido
Per valutare il potere antiacido di una pastiglia antiacido, è possibile seguire una procedura semplice che coinvolge l’utilizzo di ione carbonato. Inizialmente, si scioglie la pastiglia antiacido in una beuta contenente 30-40 mL di acqua distillata. Se la pastiglia contiene ioni carbonato, essi reagiranno con H+ secondo la reazione :
2 H+ + CO3 2- ⇄ H2CO3 ⇄ H2O + CO2
Successivamente, vanno aggiunte alcune gocce di come indicatore e si procede con la titolazione utilizzando NaOH fino a quando avviene il cambiamento di colore dell’indicatore da incolore a rosa. È importante annotare il volume di NaOH utilizzato per la titolazione.

Calcoli:

Per calcolare le moli di HCl necessarie a sciogliere la pastiglia, si applica la seguente formula:
Moli di HCl = Volume di HCl ∙ Molarità di HCl

Successivamente, vengono calcolate le moli di NaOH utilizzate per la titolazione con la formula:
Moli di NaOH = Volume di NaOH ∙ Molarità di NaOH

Le moli di HCl neutralizzate dalla pastiglia antiacido, che rappresentano il suo potere antiacido, possono essere determinate sottraendo le moli di NaOH dalle moli di HCl utilizzate inizialmente.

Questo metodo permette di valutare il potere antiacido di diversi prodotti commerciali tramite titolazioni e confrontare quali di essi possiedono un maggiore potere neutralizzante dell’acido cloridrico.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento