back to top

Attività e concentrazione degli elettroliti. Esercizi svolti

Concentrazione e attività degli elettroliti – Esercizi svolti

contesto dello studio delle soluzioni elettrolitiche, è necessario considerare due aspetti fondamentali:

Indice Articolo

1) Il numero di particelle presenti nelle soluzioni è sempre maggiore rispetto a quello previsto in condizioni di non dissociazione. Tutto ciò influenza il calcolo di alcune proprietà delle soluzioni, come le , legate al numero di particelle in soluzione, indipendentemente dalla loro natura.

2) Tra gli ioni presenti nella soluzione di un elettrolita, si verificano forze di attrazione elettrostatica che comportano un comportamento diverso della soluzione rispetto a quello previsto in assenza di tali forze.

Tali forze impediscono ad un numero o meno grande di ioni di essere indipendenti l’uno dall’altro; di conseguenza, la massa attiva, definita come attività, del soluto è minore della concentrazione analitica iniziale.

Attività

L’attività, rappresentata dal simbolo “a”, indica la concentrazione effettiva di un soluto in soluzione, ovvero il numero effettivo di particelle che prendono parte attiva a un dato fenomeno. La relazione tra la concentrazione molare “c” di un soluto e la sua attività “a” è definita dalla formula “a = f ∙ c”, dove “f” è il coefficiente di attività del soluto. Tale coefficiente può variare tra 0 e 1: 0 +, Ca2+, Cl, SO42-], tutti a concentrazione 0.2 M.

Applicando l’equazione μ = 1/2 ∑ Ci Zi2, ottieniamo un valore di 1.00 per la forza ionica di tale soluzione.

2. Calcolo della forza ionica di una soluzione 0.01 M di CaCl2.

Applicando l’equazione, otteniamo un valore di 0.03 per la forza ionica di questa soluzione.

3. Calcolo a 25°C del coefficiente di attività medio dell’acido cloridrico in una soluzione 0.1 M, noto il diametro medio degli ioni dell’elettrolita (6 Å) e le costanti A e B (0.509 e 0.328).

Applicando l’equazione di Debye e Huckel, otteniamo un coefficiente di attività medio pari a 0.79 per la soluzione.

Riscritto da: https://chimica.today/attivita-e-concentrazione-degli-elettroliti-esercizi-svolti

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Impatto e nazioni maggiormente coinvolte in Europa e nel mondo.

Nuove Tasse sulle Auto Importate A partire dal 2 aprile, il presidente Donald Trump ha annunciato un dazio del 25% su tutte le autovetture e...

Cosa sapere sul “chubby filter” di TikTok: il trucco che ci fa sembrare più grassi (e lascia molti perplessi)

La cultura tossica della perfezione La società contemporanea promuove un ideale di bellezza associato a corpi snelli e privi di imperfezioni, creando pressioni sulla figura...

Cos’è e qual è la sua situazione attuale?

Progetto Runet Dal 2019, la Russia ha avviato il progetto Runet, un’infrastruttura di rete Internet nazionale progettata per ridurre la dipendenza dal web globale. L'obiettivo...
è in caricamento