Bicromatometria: potenziale di riduzione, applicazioni

La bicromatometria è una tecnica di titolazione ossidimetrica sfrutta il bicromato di potassio come agente ossidante. Questo composto ha un potenziale normale di riduzione pari a +1.33 V, risultando meno ossidante rispetto al di potassio. Sebbene la bicromatometria sia meno spesso impiegata rispetto permanganometria, il bicromato di potassio è considerato uno standard primario grazie alla sua elevata purezza e al periodo di conservazione delle sue soluzioni.

Potenziale di riduzione

Il bicromato di potassio ha un potenziale normale di riduzione che corrisponde alla semireazione Cr2O7^2- + 14 H^+ + 6 e^- → 2 Cr^3+ + 7 H2O, con un valore di E° = +1.33 V. Al contrario, il permanganato di potassio ha un potenziale normale di riduzione relativo alla semireazione MnO4^- + 8 H^+ + 5 e^- → Mn^2+ + 4 H2O pari a E° = +1.49 V.

Indicatori

A differenza delle titolazioni permanganometriche, le titolazioni bicromatometriche richiedono l’uso di indicatori redox per rilevare il punto finale della reazione. Gli indicatori devono avere un potenziale intermedio tra le due semireazioni di riduzione. Ad esempio, nell’analisi ferro (II) con un potenziale di riduzione di +0.77 V, vengono utilizzati indicatori con un potenziale prossimo a 0.78 V come la difenilammina, la difenilbenzidina e la difenilammina solfonato, che presentano un viraggio dal verde al viola.

Applicazioni

La bicromatometria trova impiego nella determinazione del ferro (II) e nella misurazione del Chemical Oxygen Demand (COD). Per il calcolo del COD, le sostanze organiche e inorganiche presenti in un campione di acqua vengono ossidate dal bicromato di potassio in presenza di acido solforico concentrato e solfato di argento, con successiva retro-titolazione dell’eccesso di bicromato con solfato di ammonio e ferro (II).

Inoltre, la bicromatometria viene impiegata per determinare l’etanolo presente in soluzione. L’etanolo viene ossidato ad acido etanoico dal bicromato di potassio, con successiva determinazione dell’eccesso di bicromato mediante l’aggiunta di una soluzione di ioduro di potassio, dove lo ioduro viene ossidato in iodio. Infine, lo iodio viene titolato con una soluzione di tiosolfato di sodio che si converte in tetrationato.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Perché le caramelle alla banana non hanno il vero sapore della banana? La storia delle Gros Michel.

Il sapore di banana artificiale Il sapore di banana presente in caramelle e dolci confezionati non rispecchia il gusto della banana fresca. Questo sapore artificiale...

Il primo tunnel navale al mondo, lungo 1,7 km, sarà costruito in Norvegia.

Il Progetto dello Stad Ship Tunnel Lo Stad Ship Tunnel sarà il primo tunnel artificiale per il traffico navale al mondo, con dimensioni di 49...

Il terremoto in Myanmar ha avuto una potenza 44.700 volte superiore al M4.6 dei Campi Flegrei.

Il terremoto in Myanmar Recentemente, il Myanmar è stato colpito da un terremoto di magnitudo 7.7, che ha rilasciato un'energia sorprendentemente maggiore rispetto...
è in caricamento