back to top

Calcari: analisi, determinazione di calcio e magnesio

Analisi dei Calcari e Determinazione del Contenuto di e

I calcari sono costituiti da carbonato di calcio romboedrico noto come calcite e talvolta da aragonite, un altro tipo di carbonato di calcio. Di origine sedimentaria, i calcari raramente sono costituiti solo da carbonato di calcio, ma spesso presentano impurità come il carbonato di magnesio e l’argilla. La presenza di queste impurità dà origine ai calcari dolomitici e alle rocce denominate dolomite. La presenza di carbonato di magnesio può influenzare le caratteristiche idrauliche e la del materiale risultante. L’analisi dei calcari mira a determinare la quantità di CaCO3 presente al fine di prevedere le caratteristiche del legante che ne deriva.

Determinazione dell’Umidità dei Calcari

Per determinare il tenore di umidità di un campione di calcare, questo viene sottoposto a essiccazione in stufa a 100°C fino a raggiungere la costanza di peso. La differenza di peso tra il campione iniziale e quello essiccato corrisponde alla quantità di acqua inizialmente presente nel campione, espressa come percentuale.

Determinazione del Contenuto di Carbonato di Calcio

La determinazione del contenuto di carbonato di calcio può essere effettuata mediante procedimenti diversi, incluso un metodo gas-volumetrico basato sulla decomposizione del carbonato di calcio mediante . Tuttavia, questo metodo non è applicabile ai calcari dolomitici a causa della reazione anche del carbonato di magnesio con l’acido cloridrico. In questo caso, la percentuale di carbonato di calcio viene calcolata in base alla determinazione del calcio.

Determinazione del Calcio

L’analisi del calcio può essere eseguita per via ponderale o volumetrica. In entrambi i casi, il campione di calcare viene solubilizzato con HCl e il calcio presente viene precipitato sotto forma di ossalato di calcio. Successivamente, il precipitato viene trattato e pesato o titolato con permanganato di potassio.

Ricerca e Determinazione del Magnesio

La ricerca del magnesio in un campione di calcare coinvolge la solubilizzazione del campione in HCl e il trattamento con soluzioni di idrossido e ossalato di ammonio per isolare il magnesio dagli altri elementi. Il magnesio presente viene poi precipitato attraverso un processo chimico specifico.

In conclusione, l’analisi dei calcari e la determinazione del contenuto di calcio e magnesio sono cruciali per comprendere le proprietà e le potenzialità dei derivati da questi minerali.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento