back to top

Calcari: analisi, determinazione di calcio e magnesio

Analisi dei Calcari e Determinazione del Contenuto di Calcio e Magnesio

I calcari sono costituiti da carbonato di calcio romboedrico noto come calcite e talvolta da aragonite, un altro tipo di carbonato di calcio. Di origine sedimentaria, i calcari raramente sono costituiti solo da carbonato di calcio, ma spesso presentano impurità come il carbonato di magnesio e l’argilla. La presenza di queste impurità dà origine ai calcari dolomitici e alle rocce denominate dolomite. La presenza di carbonato di magnesio può influenzare le caratteristiche idrauliche e la resistenza del materiale risultante. L’analisi dei calcari mira a determinare la quantità di CaCO3 presente al fine di prevedere le caratteristiche del legante che ne deriva.

Determinazione dell’Umidità dei Calcari

Per determinare il tenore di umidità di un campione di calcare, questo viene sottoposto a essiccazione in stufa a 100°C fino a raggiungere la costanza di peso. La differenza di peso tra il campione iniziale e quello essiccato corrisponde alla quantità di acqua inizialmente presente nel campione, espressa come percentuale.

Determinazione del Contenuto di Carbonato di Calcio

La determinazione del contenuto di carbonato di calcio può essere effettuata mediante procedimenti diversi, incluso un metodo gas-volumetrico basato sulla decomposizione del carbonato di calcio mediante acido cloridrico. Tuttavia, questo metodo non è applicabile ai calcari dolomitici a causa della reazione anche del carbonato di magnesio con l’acido cloridrico. In questo caso, la percentuale di carbonato di calcio viene calcolata in base alla determinazione del calcio.

Determinazione del Calcio

L’analisi del calcio può essere eseguita per via ponderale o volumetrica. In entrambi i casi, il campione di calcare viene solubilizzato con HCl e il calcio presente viene precipitato sotto forma di ossalato di calcio. Successivamente, il precipitato viene trattato e pesato o titolato con permanganato di potassio.

Ricerca e Determinazione del Magnesio

La ricerca del magnesio in un campione di calcare coinvolge la solubilizzazione del campione in HCl e il trattamento con soluzioni di idrossido e ossalato di ammonio per isolare il magnesio dagli altri elementi. Il magnesio presente viene poi precipitato attraverso un processo chimico specifico.

In conclusione, l’analisi dei calcari e la determinazione del contenuto di calcio e magnesio sono cruciali per comprendere le proprietà e le potenzialità dei materiali derivati da questi minerali.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento