back to top

Calcolo dell’Alcalinità nelle Acque: Metodologie e Procedimenti

L’importanza dell’alcalinità nelle risorse idriche risiede nella capacità dell’acqua di neutralizzare gli acidi, grazie alla presenza di ioni come il carbonato, il bicarbonato e gli ioni idrossido in condizioni di pH più elevato. Di particolare rilievo è l’azione dell’ione bicarbonato (HCO3-) nel contribuire all’alcalinità, mediante reazioni di neutralizzazione coinvolgenti diversi ioni.

Queste reazioni includono:

– Idrossido: OH- + H+ → H2O
– Carbonato: CO32- + 2 H+ → H2CO3
– Bicarbonato: HCO3- + H+ → H2CO3

Scopri di più sulle reazioni di neutralizzazione qui: [reazioni di neutralizzazione](https://chimica.today/chimica-generale/reazioni-di-neutralizzazione/)

Approfondimento sull’Alcalinità

La misurazione dell’alcalinità varia in base al pH dell’acqua: per pH superiore a 8.3, si utilizza la fenolftaleina come indicatore per determinare l’alcalinità, che è la somma delle concentrazioni di OH- e CO32-. Invece, per acque con pH inferiore a 8.3, si concentra sull’analisi del bicarbonato utilizzando il metilarancio come indicatore.

L’alcalinità totale tiene conto degli ioni idrossido, carbonato, e bicarbonato e si calcola con la formula:
Alcalinità totale = [OH-] + 2[CO32-] + [HCO3-]

Per ulteriori dettagli sulla fenolftaleina e il metilarancio, leggi qui: [fenolftaleina](https://chimica.today/chimica-organica/fenolftaleina/), [metilarancio](https://chimica.today/chimica-generale/metilarancio/)

Calcolo e Applicazione Pratica

Per esempio, nel calcolare l’alcalinità alla fenolftaleina in un campione con pH superiore a 8.3, si considerano i volumi degli acidi aggiunti per la titolazione. Il calcolo prevede la determinazione delle moli di ioni H+ e la conversione in alcalinità alla fenolftaleina, espressa tipicamente in mg/L di CaCO3. Questi calcoli consentono agli analisti chimici e agli studiosi ambientali di valutare accuratamente la composizione chimica delle risorse idriche per implementare efficaci strategie di trattamento e tutela ambientale.

Per approfondire ulteriormente le metodologie di calcolo e i suoi risultati, continua a leggere qui.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento