back to top

Calcolo dell’Alcalinità nelle Acque: Metodologie e Procedimenti

L’importanza dell’alcalinità nelle risorse idriche risiede nella capacità dell’acqua di neutralizzare gli acidi, grazie alla presenza di ioni come il carbonato, il bicarbonato e gli ioni idrossido in condizioni di pH più elevato. Di particolare rilievo è l’azione dell’ione bicarbonato (HCO3-) nel contribuire all’alcalinità, mediante reazioni di neutralizzazione coinvolgenti diversi ioni.

Queste reazioni includono:

– Idrossido: OH- + H+ → H2O
– Carbonato: CO32- + 2 H+ → H2CO3
– Bicarbonato: HCO3- + H+ → H2CO3

Scopri di più sulle reazioni di neutralizzazione qui: [reazioni di neutralizzazione](https://chimica.today/chimica-generale/reazioni-di-neutralizzazione/)

Approfondimento sull’Alcalinità

La misurazione dell’alcalinità varia in base al pH dell’acqua: per pH superiore a 8.3, si utilizza la fenolftaleina come indicatore per determinare l’alcalinità, che è la somma delle concentrazioni di OH- e CO32-. Invece, per acque con pH inferiore a 8.3, si concentra sull’analisi del bicarbonato utilizzando il metilarancio come indicatore.

L’alcalinità totale tiene conto degli ioni idrossido, carbonato, e bicarbonato e si calcola con la formula:
Alcalinità totale = [OH-] + 2[CO32-] + [HCO3-]

Per ulteriori dettagli sulla fenolftaleina e il metilarancio, leggi qui: [fenolftaleina](https://chimica.today/chimica-organica/fenolftaleina/), [metilarancio](https://chimica.today/chimica-generale/metilarancio/)

Calcolo e Applicazione Pratica

Per esempio, nel calcolare l’alcalinità alla fenolftaleina in un campione con pH superiore a 8.3, si considerano i volumi degli acidi aggiunti per la titolazione. Il calcolo prevede la determinazione delle moli di ioni H+ e la conversione in alcalinità alla fenolftaleina, espressa tipicamente in mg/L di CaCO3. Questi calcoli consentono agli analisti chimici e agli studiosi ambientali di valutare accuratamente la composizione chimica delle risorse idriche per implementare efficaci strategie di trattamento e tutela ambientale.

Per approfondire ulteriormente le metodologie di calcolo e i suoi risultati, continua a leggere qui.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Leggi anche

Casa Balla, la “casa-dipinto” futurista di Roma dove ogni superficie è considerata un’opera d’arte

In via Oslavia a Roma si trova Casa Balla, un laboratorio di sperimentazione artistica che riflette l'opera del pittore e scultore Giacomo Balla, esponente...

La storia di Paesi così diversi eppure così vicini

Il Canada e gli Stati Uniti si posizionano rispettivamente come il secondo e il quarto Paese al mondo per estensione territoriale. Entrambi situati nella...

I temi per le nuove banconote Euro in arrivo vengono svelati dalla Banca Centrale Europea

La Banca Centrale Europea (BCE) ha annunciato il 31 gennaio 2025 i temi che caratterizzeranno le future banconote in euro, che saranno emesse...
è in caricamento