back to top

Chimica analitica: esercizi svolti e commentati

Esercizi Risolti e Commentati di Chimica Analitica

La chimica analitica propone una vasta gamma di esercizi permettono di mettere in pratica le conoscenze acquisite, inclusa la risoluzione di miscele, titolazioni e reazioni di riduzione.

Esercizio 1: Reazioni di Riduzione e Titolazione

Inizialmente, si considera la reazione di riduzione della (NH2OH) con ione ferro (Fe3+) per produrre Fe2+. Successivamente, il ferro (II) ottenuto viene titolato con per determinare la massa di idrossilammina presente nella soluzione iniziale.

Per risolvere l’esercizio, si bilanciano le reazioni di riduzione e titolazione, utilizzando il metodo delle semireazioni. Attraverso la titolazione con il di potassio, è possibile calcolare la quantità di idrossilammina presente nella soluzione.

Esercizio 2: Identificazione del Metallo in una Miscela

caso di una miscela contenente BaO e un carbonato (MeCO3), dopo una serie di reazioni e titolazioni si identifica il metallo M presente nel carbonato, che viene riconosciuto come calcio.

Esercizio 3: Preparazione e Titolazione di una Soluzione

Si prepara una soluzione combinando HNO3, HCl e H2SO4, che viene poi diluita fino a un volume di 2 litri. Successivamente, una parte della soluzione è titolata con una soluzione di Na2CO3>·10H2O per calcolare il volume di H2SO4 presente.

Esercizio 4: Titolazione di Idrazina

In questo esercizio, un campione di solfato di idrazina (N2H6SO4) subisce un trattamento con ferro (III) e viene successivamente titolato con permanganato di potassio per determinare la quantità di idrazina presente nella soluzione iniziale.

Gli esercizi sopra riportati rappresentano un’applicazione pratica dei concetti di chimica analitica nella risoluzione di problemi e nella determinazione delle sostanze in soluzione.

Per maggiori informazioni sulle soluzioni a questi esercizi, ti invitiamo a visitare il sito di [chimica.today](https://www.chimica.today).

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Perché le capre hanno pupille rettangolari, i coccodrilli verticali e gli esseri umani circolari?

Occhi con pupille orizzontali: capre, cavalli e pecore Le pupille orizzontali, presenti in animali come capre, cavalli e pecore, offrono un ampio campo...

Come proteggere la privacy e impedire a ChatGPT di salvare i nostri dati personali

Interazione con ChatGPT ChatGPT, il chatbot di OpenAI, raccoglie informazioni durante le interazioni per migliorare le prestazioni e personalizzare le risposte. Gli utenti possono gestire...

Dove e a che ora guardarla in sicurezza

Eclissi di Sole parziale del 29 marzo Il 29 marzo si verificherà un'eclissi di Sole parziale in Italia, seguendo l'eclissi parziale di Luna di metà...
è in caricamento